Santalucia (Anm): “Ci paragonano alla massoneria, è gravissimo”. Ma non sono gravi anche queste parole?

//
295 Visite

La scorsa settimana, come riporta Globalist, il Presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm, Associazione nazionale magistrati) Giuseppe Santalucia ha commentato le parole del ministro Crosetto, che ha lasciato intendere ci sia da parte della Magistratura una eccessiva ingerenza in alcune questioni di Stato, paragonandola alla Massoneria. Dice Santalucia: Paragonarci alla massoneria è un’accusa molto grave. La magistratura è un’istituzione trasparente, ogni…

Massoneria e Patriarcato: il caso dei Riti di Adozione

241 Visite

Vediamo oggi se c’è un rapporto tra Massoneria e Patriarcato, quindi quanta libertà ci sia al suo interno per le donne. Fermo restando che il patriarcato è qualcosa di molto più complesso di come lo si intende nella cronaca attuale in riferimento a fatti come i femminicidi, dove pare assumere la semplicistica accezione di “educazione al maschilismo”, noi pure lo…

Negoziazione collaborativa: la migliore gestione delle relazioni interpersonali

610 Visite

Chi tra i nostri lettori conosce gli articoli di Gianfranco Rucco, sa che mai si perde in voli pindalici, ma restituisce la sensazione che “pindalica” sia la realtà, con la sua complessità, alla quali c’è sempre una possibilità di accesso per chi abbia desiderio di viverla, di conoscerla, nel rispetto di sé e degli altri. Recentemente ci ha donato un…

Chiesa e Massoneria: il Vaticano rinnova la sua distanza – e ha senso. È ora che i Massoni lo capiscano e facciano qualcosa

375 Visite

Chiesa e Massoneria sono inconciliabili? La risposta è sì, ma è un bene per entrambe. L’articolo che proponiamo affronta il problema dal punto di vista filosofico. Non parleremo di bolle papali, scomuniche e storie delle eresie. Parleremo invece di relativismo del pensiero massonico e di verità rivelata nel pensiero cristiano, di come la Massoneria sia relativista per forze di cose…

“L’ultima cosa bella sulla faccia della terra”, di Michael Bible. Il territorio americano come luogo dell’inconscio dei suoi abitanti

1.8K Visite

Il 5 settembre 2023 è uscito L’ultima cosa bella sulla faccia della terra di Michael Bible per la casa editrice Adelphi e da subito il romanzo riesce a farsi strada tra le opere americane contemporanee. In un momento in cui la letteratura americana vanta molti titoli che esprimono appieno le ideologie, le problematiche, i dubbi e le vittorie degli Stati…

Continua a leggere

“La Strega” di Shirley Jackson ovvero dissociazione dalla realtà tra horror e psicologia

1.9K Visite

Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione – e successiva perdita – del sé; Shirley Jackson è riuscita a parlarne toccando corde dell’animo umano che, in gran parte, ci rappresentano tutti, creando un filo rosso che collega la psiche a quella parte inconscia del nostro animo che…

Continua a leggere

Parallelismo tra Edgar Allan Poe e Nathaniel Hawthorne: la malvagità razionale

/
990 Visite

Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione, a firma di Francesca Rucco, che ringraziamo per essere entrata nella nostra squadra. I lettori coglieranno il dono prezioso contenuto nel parallelismo tra Poe e Hawthorne proposto dall’autrice. Ciò su cui fa perno non è certo materia per i soli cultori di letteratura americana; subito l’attenzione invola verso un rovesciamento radicale della prospettiva…

Continua a leggere