Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante nell’autocensorio cinema italiano, è autore del film Accattaroma, in uscita nelle sale a febbraio 2024, e un caro amico da molti anni. Dopo la visione di Accattaroma ti dissi subito che mi sembrava un lavoro notevole; grande nella scelta del…
Continua a leggereNon criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima alla città, salirò nel cielo di immagini speculative senza aver previamente effettuato un decollo; ma è a questo che il grande scultore mi fa sentire obbligato. Mario Ceroli e la forza arcaica dell’arte Mi accorgo già da tempo che i…
Continua a leggereIl 26 agosto 1914 lo scrittore gallese Arthur Machen, autore nel 1894 della sua novella più famosa, The Great God Pan, scrisse una corrispondenza di guerra per l’«Evening News», in realtà un racconto: gli angeli di Mons. Gli angeli di Mons, opera conosciuta come una delle più eclatanti manipolazione giornalistiche. Il bisogno di un mandato divino per fare la guerra…
Continua a leggereNon di rado il nostro Franco Garofalo, scrittore e filosofo, ci dona testi sulle ritualità, i Misteri, le tradizioni spirituali. Oggi proponiamo ai cari lettori e lettrici un testo sull’Alchimia, antica Tradizione, ricchissima di simboli e significati; arte trasformativa della coscienza; disciplina complessa, serissima quando la si comprende. Per poterne parlare con la sua consueta precisione filosofica e dimestichezza del…
Continua a leggereI recentissimi tragici avvenimenti in Israele, dopo l’assalto in forze dei miliziani di Hamas alle colonie ebraiche di confine con la Striscia di Gaza, obbligano l’osservatore avvertito ad un supplemento di attenzione – al di là dei proclami e degli slogan per gli uni o gli altri, che sempre più sembrano sospendere le risorse razionali e segnare il prorompere di…
Continua a leggereVediamo la relazione che intercorre tra lo Sciamanesimo, il Teatro, l’uso della maschera nel suo senso filosofico, gli spiriti largamente intesi, le diverse forme di dramma sacro. Il primo a indossare una maschera è il dio, quello ignoto e persino quello rivelato. L’antichità come principio del bisogno di dialogo con la natura è il momento dove conoscenza e desiderio di…
Continua a leggereCosa c’entra l’Assunzione di Maria di Nazareth con i Superiori Incogniti nella letteratura esoterica? Tutto, se parliamo di vita, di morte e di immortalità Il primo aspetto che mi viene di associare è quello che riguarda gli individui storicamente e pubblicamente riconosciuti come mai morti: nelle Scritture sono il patriarca e profeta Enoch, il profeta Elia e Maria di Nazareth,…
Continua a leggereGianni Vattimo, la vita e il senso della sua opera. Che Cazzullo ne dica Nato a Torino nel 1936 da un poliziotto calabrese e da una sarta torinese, Gianni Vattimo ci ha lasciati senza smentire, con le movenze tristemente buffe del parkinsoniano, il destino tragico di uomo che lo ha sempre accompagnato. Suo padre morì quando aveva un anno e…
Continua a leggereL’edizione Taschen dei celebri Tarocchi disegnati da Salvador Dalì, o Tarot Universal Dalì, è stata condotta sullo schema della pubblicazione dell’antico stabilimento poligrafico catalano Naipes Comas del 1984. Questa azienda, con i titolari ormai in età avanzata, cedette i diritti nel 2010 a Cartamundi che è, ancora oggi, detentrice dei diritti. Trattandosi di un’opera capitale e veramente insolita, è stato…
Continua a leggereIl fato ci ha portato via questa volta il novantatrenne regista e sceneggiatore Giuliano Montaldo, giusto durante i giorni in cui la Mostra del Cinema di Venezia – giunta all’ottantesima edizione – è in pieno svolgimento. È comprensibile che a coloro che sono diventati adulti negli ultimi venti anni il suo nome non dica molto, se non attraverso le storie del…
Continua a leggere