Gianfranco Rucco ci dona una riflessione sul peccato originale, ma fa qualcosa di più che trattare un “tema”. I lettori non ricevono solo un testo critico, ma la sensazione di leggere sempre un principio, nuovo, di ciò a cui dovremmo tornare. Un principio di ragionamento, ora di scoperta, ora di deduzione, verso cui sentiamo una responsabilità ad andare. Non ha…
Continua a leggerePer un approccio consapevole alle Pubbliche Amministrazioni dobbiamo comprendere se si intende renderle “funzionali” e “funzionanti” piuttosto che sottoporle a continue riforme che richiedono altre riforme; si deve preliminarmente prenderle in considerazione dal punto di vista ontologico e teleologico: rispondere cioè, anzitutto, alle domande che cosa esse siano e quale scopo perseguano. Come è cominciato tutto e come ci siamo…
Continua a leggereI nostri lettori conoscono Gianfranco Rucco. I suoi articoli sulle Tradizioni, le Scritture sacre, la simbologia, sono passaggi di una lente scientifica sopra ciò che troppo spesso diamo per scontato, dimostrandoci come la storia non sia un mero susseguirsi di eventi che va chiudendosi alle nostra spalle, bensì materia viva di una conoscenza esperienziale, una via di percorrenza sempre frequentabile…
Continua a leggereChi tra i nostri lettori conosce gli articoli di Gianfranco Rucco, sa che mai si perde in voli pindalici, ma restituisce la sensazione che “pindalica” sia la realtà, con la sua complessità, alla quali c’è sempre una possibilità di accesso per chi abbia desiderio di viverla, di conoscerla, nel rispetto di sé e degli altri. Recentemente ci ha donato un…
Continua a leggereIn una recente intervista a Il Libraio Galimberti ha detto a proposito del trinomio francese rivoluzionario Liberté, Egalité, Fraternité che la prima «ha dato vita alle liberal-democrazie, la seconda alle social-democrazie e la terza si è perduta per strada». (due rapide considerazioni a margine: alla libertà Galimberti non crede, è notorio, perché l’identità neutralizza sul nascere qualsiasi forma di libertà,…
Continua a leggerePubblichiamo la terza e ultima parte sul tema della guerra e la pace nell’Antico Testamento, nel Nuovo Testamento e nel primo cristianesimo (qui il primo articolo, qui il secondo). Il focus di oggi verte sul pensiero di Agostino di Ippona che elaborò una vera e propria teoria della “guerra giusta”. Una teologia del fine che giustifica i mezzi, diremmo oggi.…
Continua a leggereLa settimana scorsa abbiamo pubblicato la prima parte di Guerra e pace nel Nuovo Testamento. Come anticipato in quell’occasione, oggi l’Autore continua il ragionamento penetrando l’attenzione nella prima fase storica del Cristianesimo. L’esortazione di San Paolo e il delicato rapporto tra libertà e autorità nel cristianesimo Secondo la sua legge di fondazione, questa società riposava sulla fede in Gesù Cristo…
Continua a leggerePubblichiamo oggi il saggio “Guerra e pace nell’Antico Testamento”. È la prima di tre parti di un discorso che inquadra questo tema nell’ottica del primo Cristianesimo. I Lettori avranno modo di leggere la seconda nel prossimo numero. Gianfranco Rucco continua a donarci spunti di riflessione sulle Scritture con approccio scientifico, senza per questo sminuirne la portata spirituale. Anzi, questa trova…
Continua a leggereDopo la trilogia sul Femminino sacro (qui il primo articolo, qui il secondo e qui il terzo) e dopo un articolo sul Fondamento etico dei Cavalieri Templari a firma di Gianfranco Rucco, proponiamo oggi la lettura di un suo articolo sulla figura storica di Yehoshua ben Yosef, noto alla maggioranza di noi come Gesù di Nazareth. Con la sua consueta…
Continua a leggereI Cavalieri Templari affascinano da sempre le anime che sono su un cammino di ricerca. Le loro gesta appaiono ora storiche, ora leggendarie, dimostrando di avere un carattere mitopoietico costante ed efficace in ogni epoca, al di là o a dispetto dei problemi posti dall’attualità. Storici, antropologi, filosofi, sociologi, teologi si interessano al fenomeno templare per le ragioni più diverse.…
Continua a leggere