Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane, dove grazie all’habitat favorevole si è velocemente insediato e riprodotto. Dopo un primo momento di smarrimento e perplessità, dovuto anche al fatto che questo crostaceo si nutre di vongole e cozze e piccoli pesci e che con le sue chele…
Continua a leggereSiccome tra poco comincia il periodo in cui mi dedicherò totalmente al “Natale Culinario”, ho deciso di salutare, ufficialmente, questo caldo autunno con un risotto con zucca e cozze. Un risotto dal gusto particolare, reso appetitoso dall’aggiunta delle cozze che gli hanno donato un gusto sapido e deciso. Il risultato è stato di un primo piatto piatto veloce ma invitante,…
Continua a leggereImpossibile andarsene dall’Umbria senza un vasetto di crema di Tartufo! Fanno parte di quei suvenir ai quali proprio non puoi rinunciare, e anche io me ne sono portata via un paio di barattoli. La magia dei tartufi dell’Umbria La crema di tartufo è come un jolly: da sola o in compagnia riesce a risolvere le cene dell’ultimo minuto, gli aperitivi…
Continua a leggereSono passata di fretta e furia per l’Umbria, ed io quando mi ritrovo in quelle zone ho tutto un rituale enogastronomico da seguire, cibi da assaggiare, prodotti tipici da acquistare e vino da bere! La corata d’agnello, con la ricetta tipica umbra Ma questa volta il tempo era veramente poco e ho dovuto accontentarmi delle cose essenziali, rinunciare a qualche…
Continua a leggerePenso di essere rimasta la sola a non aver realizzato ancora dei Cakesicles. In realtà i Cakesicles altro non sono che i cugini più chic dei cake pops, praticamente sono la stessa cosa, solo che cambia la forma. I cakesicles, nascono dalla parola “cake” cioè torta e “popsicle” cioè gelato su stecco; dolcetti decorabili che stanno impazzando sui social e…
Continua a leggereDell’autunno mi piace un po’ tutto: i colori delle foglie che cambiano, l’aria frizzantina del mattino, le delizie che questa stagione porta sui banchi del mercato, persino le prime piogge che arrivano. Vellutate e zuppe, i piatti e le ricette che in autunno scaldano il cuore e la casa Evocative delle gloriose giornate autunnali sono le vellutate e le zuppe,…
Continua a leggereÈ settembre, ma fa ancora caldo. In questi giorni, dove la routine è ripresa alla grande, gironzolo nella mia cucina, ma la voglia di accendere i fuochi scarseggia, la temperatura percepita non aiuta. Questa sera ho invitato una coppia di amici a cena, estimatori eccelsi della mia cucina, non posso cavarmela solo con un tagliere e del buon vino. Per…
Continua a leggereLe temperature si sono abbassate e l’aria frizzantina di settembre comincia a farsi sentire. In questo periodo dell’anno il mio estro culinario si ritrova a preparare, contemporaneamente, pietanze estive e autunnali, mischiando persino ingredienti estivi e primizie autunnali, tanto più che riaprono le scuole e i bambini hanno bisogno di cibi nutrienti, buoni, fatti in casa. Così ,in questo periodo…
Continua a leggereChi come me? Ricordarsi proprio mentre si sta infilando la chiave nella toppa, di ritorno dalle vacanze che abbiamo il frigorifero vuoto. Frutto della politica 0 spreco, in tanti, me compresa, abbiamo seguito il consiglio degli esperti e abbiamo “svuotato” il frigo prima di partire, in modo da non trovare cibo avariato al nostro rientro. Tornare dalle vacanze e trovare…
Continua a leggereChe faccia caldo ce ne siamo accorti un po’ tutti… se sia aumentato o no rispetto agli anni scorsi lo lascio decidere agli esperti che proprio in questi giorni ci stanno riempiendo “di teorie varie” e fornendo soluzioni più o meno opinabili. La cosa certa è che io d’estate cerco di accendere i fornelli sempre “il minimo sindacale”, per non…
Continua a leggere