Parliamo di maternità surrogata e del nostro corpo. Delle forme di prigionia in cui il Potere ci pone sotto controllo e rischia di toglierci libertà e giustizia. Dal III secolo a Focault, a un Ddl di Fratelli d’Italia e l’invenzione del “reato universale” Gli Acta Martyrum Scillitanorum, risalente ai primi decenni del III secolo, è il testo più antico relativo…
Continua a leggereEutanasia come Umanesimo integrale. Cominciando con un estratto dal romanzo La casa della consolazione Nessuna autonomia degli spostamenti e nel deambulare; la coppia dei massaggiatori, in piena onestà e contro i propri interessi, dichiarò che i muscoli non avevano più tono e che proseguire con i massaggi era inutile. Gli riusciva penoso anche venire a tavola e biascicava, perché gli…
Continua a leggereFrancisco Torreblanca era un insigne giurista di Cordoba, e criminologo, che nella sua Epitome dei delitti, ovvero delle magie in cui apertamente o occultamente interviene il demonio descriveva con accuratezza tutte le fattispecie di reato che il demonio sembrava direttamente ispirare, come il cannibalismo, l’infanticidio rituale, giù fino alla condanna del semplice ( sebbene sempre drammatico per il corpo femminile…
Continua a leggereUna maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi ad apparire una festività divisiva, dando vita ad un tormentato dibattito fra politici di opposte sponde con giornalisti e testate al seguito. L’anniversario della Liberazione dal nazifascismo non deve tuttavia essere gradito neppure al…
Continua a leggereTra i nipotini del Nazismo, quelli che più hanno ereditato una certa efferatezza ideologica, grossolana e violenta, mi pare che siano gli animalisti. Quelli che «gli animali sono migliori degli uomini sempre e comunque» Centinaia di migliaia di occidentali, pingui del loro benessere, dai loro comodi divani (e anche da quelli scomodi, perché il benessere talvolta è solo simulato ma…
Continua a leggereParliamo dell’appello di Piazza Pulita a Meloni e Salvini, quando Corrado Formigli li ha invitati pubblicamente a prende parte al dibattito politico. Giovedì 13 aprile, in apertura di programma in onda su La7 in prima serata, Corrado Formigli si è rivolto ai leader dei due partiti di maggioranza chiedendo loro di fornire pubblicamente le ragioni del boicottaggio alla partecipazione al…
Continua a leggereRaccogliamo l’invito – abbastanza accorato, e comprendiamo perché – dell’Accademia della Crusca per il tramite del suo Presidente, il prof. Marazzini, a non fare uso di asterischi e schwa per esprimere la parità di genere che la lingua italiana, bontà sua, già possiede e permette di esprimere. Riteniamo che nessuno meglio di Marazzini possa esprimere la verità di questo semplice…
Continua a leggereNell’osservare l’attuale situazione politica, non appare, infatti, molto diversa da quella con cui Cicerone, all’indomani della morte di Cesare, invocava il ritorno alle istituzioni repubblicane. Tornato precipitosamente dall’esilio, abbandonato il proposito di tenersi lontano dalla politica, l’ormai anziano oratore si getta a capofitto nel conflitto politico apertosi dopo le Idi di marzo. Vincendo lo sgomento seguito all’assassinio di Cesare, finisce…
Continua a leggereTutti possono e devono occuparsi di mafia Parlare del fenomeno mafioso da non specialisti può sembrare irriverente nei confronti di coloro i quali, magistrati, investigatori o giornalisti, spesso hanno dedicato la vita allo studio della criminalità organizzata; ma proprio in quanto non specialista penso di poter affermare che così non è. Lo specialista, la variegata galassia dell’antimafia composta tanto dai…
Continua a leggereNon cedere all’edonismo e restare fedeli alla solidarietà Dopo che per oltre un trentennio si è imposta la rivincita conservatrice sulla solidarietà e sulla coesione bisogna individuare un percorso alternativo. Non è semplice ma rinunciare significherebbe accettare l’ineluttabilità di un possibile declino dell’uomo e dei suoi diritti. È però un compito difficile quello di rimanere fedeli ad un sistema di…
Continua a leggere