Chi è Luigi Plos, l’escursionista e ambientalista non dogmatico Luigi Plos, escursionista, naturalista, autore di preziose guide di wilderness a km. 0, per riprendere una sua espressione, dialoga intorno ad una di queste: L’avventura fa 90 pubblicata nel novembre 2021. Nel testo vengono presentati ben novanta itinerari naturalistici dove sono protagonisti l’agro romano e la campagna laziale, il paesaggio sempre…
Continua a leggereil 5 giugno l’alleanza Verdi-Sinistra ha consegnato 150mila firme per fermare Israele Apprendiamo dall’agenzia 9colonne che il 5 giugno, Alleanza Verdi Sinistra ha consegnato le 150mila firme per fermare Israele. Firme raccolte in poche settimane per chiede un processo a Netanyahu come criminale di guerra, di fronte al crescendo terribile delle azioni sulla popolazione di Gaza che ha prodotto 36mila…
Continua a leggereLa povertà si nutre di giovani Proprio così, la povertà si nutre di giovani. Ha fame e senza le adeguate politiche divora il futuro di tantissimi, troppi ragazzi e ragazze. Anzi, divora anche il loro presente. Apprendiamo questi dati dall’agenzia 9Colonne: Quasi un adolescente su dieci in Italia (9,4%) tra i 15 e i 16 anni, pari a più di…
Continua a leggereLa tristezza e la bellezza del Cono Sur Leggendo questo nuovo articolo di Edda Cinarelli, avverto l’urgenza e l’indignazione della nostra collaboratrice e nello stesso tempo l’impotenza di chi, intendendo esprimere una ferma e dura opposizione alle “ricette” economiche del neoeletto presidente argentino, pensa evidentemente che quello con gli Stati Uniti possa essere il “bacio della morte” per il paese…
Continua a leggereRiceviamo e pubblichiamo volentieri questo scritto sull’insegnamento come tormento, una riflessione a firma di Institor sulla DAD, Didattica a distanza, impiegata durante gli anni di pandemia di Covid-19. Tale riflessione, come vedrete, mira a sottolineare quanto, nel bene e nel male, i docenti di tutta Italia si siano impegnati nel mantenere il servizio pubblico della Scuola e a non far…
Continua a leggereEdda Cinarelli, che col nostro settimanale collabora scrivendo da Buenos Aires, dove vive e lavora in qualità di giornalista, ci dona questo pezzo molto interessante con cui apprendiamo una storia poco conosciuta: il ruolo degli Italiani nella vicenda delle Isole Falkland/malvinas. Non chiamatele Falkland. Argentina e UK ancora “in lotta” per le isole Malvinas Il 19 febbraio il Segretario di…
Continua a leggerePer un approccio consapevole alle Pubbliche Amministrazioni dobbiamo comprendere se si intende renderle “funzionali” e “funzionanti” piuttosto che sottoporle a continue riforme che richiedono altre riforme; si deve preliminarmente prenderle in considerazione dal punto di vista ontologico e teleologico: rispondere cioè, anzitutto, alle domande che cosa esse siano e quale scopo perseguano. Come è cominciato tutto e come ci siamo…
Continua a leggereDear Readers, staying true to the ethics and ideals that have allowed us to create L’ALTRO and make it an active participant in the public discourse, we publish a moving and first-person account this week. It is a story of denied rights in the heart of the European Union, a harrowing ordeal that we share unapologetically in the name of…
Continua a leggereChers Lecteurs et chères Lectrices, fidèles à l’éthique et aux idéaux qui nous ont permis de donner vie à L’ALTRO et d’en faire un participant constant et actif au débat public animé avec un esprit libre dans le monde qui nous entoure, nous publions cette semaine un article de dénonciation touchant, dramatique et à la première personne. C’est une histoire…
Continua a leggereCari Lettori e Lettrici, tenendo fede all’etica e agli ideali che ci hanno permesso di dar vita a L’ALTRO e di renderlo costante partecipe, e partecipante attivo, al pubblico dibattito animato con libero spirito in ciò che è il mondo che ci circonda, pubblichiamo questa settimana un articolo di denuncia toccante, drammatica e fatta in prima persona. È una storia…
Continua a leggere