Ha scatenato un putiferio la decisione di «Sight and Sound» (la più autorevole rivista del settore) di assegnare il titolo di miglior film di ogni tempo a Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce, 1080 Bruxelles della regista belga Chantal Akerman. La Akerman, spentasi nel 2015, girò la pellicola nel 1975 e affidò il ruolo principale all’attrice francese Delphine Seyrig –…
Continua a leggereGli Italiani leggono poco ma ascoltano Secondo i dati riportati da Giulio Blasi e Sandra Furlan (in un pezzo uscito su «Domani» di lunedì 14 novembre) il settore degli audiolibri, numeri alla mano, è in netta crescita. Tuttavia i due autori riferiscono che, a parte questa positiva tendenza, l’Italia continua ad essere tra i paesi europei che leggono meno. In…
Continua a leggereRoberto Roversi. Moravia, Video Music, le cene con Rick Hutton Accadono troppe cose. Dunque escono troppi libri. La media è 200/250 al giorno. La professione è in ritardo. Sarà così fino alla fine. Nell’eccitazione dell’ambiente di lavoro. Nell’indifferenza della società. Casualmente dalle spedizioni in arrivo: cogliamo una raccolta di scritti di Alberto Moravia, messa insieme una prima volta a metà…
Continua a leggere