Quante sono le Obbedienze massoniche in Italia? C’è chi dice un centinaio, chi arriva a duecento. Insomma, si danno i numeri. Poiché la Massoneria è diventata per il nostro giornale un tema ricorrente e la studiamo ormai in modo sistematico, abbiamo pensato di presentare ai nostri lettori e lettrici l’elenco aggiornato delle Obbedienze massoniche italiane attive. Obbedienze e Ordini, per…
Continua a leggere“Latitanza di Messina Denaro favorita dal club dell’uncinetto”. Cari lettori e lettrici, vi torna questa frase? Non molto, vero? Eppure se Tumbarello, il medico di Matteo Messina Denaro fosse iscritto a questo club, tanto basterebbe ai media per chiamare in causa tutti i suoi associati come favoreggiatori della mafia. Oppure, proviamo questa: “A favorire la latitanza di Messina Denaro è…
Continua a leggereTorniamo a parlare di Massoneria e in particolare della recente sentenza del Tribunale ordinario di Roma che porta a nuovi risvolti sul contenzioso tra la Gran Loggia d’Italia degli ALAM e GLDIRS, ovvero la Gran Loggia d’Italia di Rito Scozzese, Obbedienza sorta in questi anni per opera di Massoni fuoriusciti nel 2017. Siamo stati ricevuti dal Gran Maestro della GLDIRS, l’avv.…
Continua a leggereCome i nostri lettori e lettrici sanno, da un po’ di tempo abbiamo cominciato a occuparci di Massoneria con la lente del garantismo per i diritti di associazione, di libertà di coscienza, di riservatezza. Abbiamo quindi cominciato ad ascoltare alcune realtà massoniche, grandi e piccole, diverse per ritualità, tradizione, origine, intenti, al fine di conoscerle meglio e più da vicino.…
Continua a leggereNel nostro Paese avvengono discriminazioni tutti i giorni. Di esclusi e di emarginati ce ne sono tanti, su vari piani del vivere quotidiano. I contratti atipici supportati da politiche neoliberiste – sfrenate, competitive, antisociali per loro stessa natura – generano nuove forme di schiavitù. La Scuola è tutt’altro che inclusiva: dopo la futuribile legge 517 del 1977 che metteva fine…
Continua a leggereCon atteggiamento garantista per la tutela dei diritti e dei principi costituzionali, il nostro settimanale si è occupato di Massoneria, in particolare in questo articolo e in quest’altro. Crediamo che le nostre siano osservazioni di buon senso; tuttavia, per suffragare le nostre stesse affermazioni abbiamo voluto capirci di più. Abbiamo voluto osservare da vicino il complesso e variegato mondo della Massoneria, con le…
Continua a leggereNetflix ci aveva mostrato qualche mese fa il film Enola Holmes 2, dove l’attrice Millie Bobby Brown interpreta la sorellina peperina del celebre Sherlock: nella documentata storia di una delle prime proteste di operaie nell’Inghilterra vittoriana si può scovare, dietro le quinte, Annie Besant, la giornalista che aveva rivelato maltrattamenti e abusi in una fabbrica di fiammiferi; proprio lei, sì,…
Continua a leggereOggi inauguriamo una nuova rubrica: “L’altra domanda”, quella che certi politici non vorrebbero ricevere. Ebbene, la domanda di questa settimana riguarda Giuseppe Conte e le Massoneria. La scorsa settimana abbiamo pubblicato un articolo con cui chiediamo maggiore garantismo quando nel riferire fatti e personaggi criminosi si tira in ballo la Massoneria come fosse una sola, in barba ai diritti degli…
Continua a leggere«Altro che Massoneria: boss e tesoro mafia salvati da un litigio». Questo è il titolo di un articolo firmato da Piero Sansonetti per «il Riformista». Una voce fuori dal coro, e ci voleva, perché non se ne può più di sentire tirare in ballo la Massoneria ogni volta che serve un capro espiatorio. Certo Sansonetti non scrive questo articolo con…
Continua a leggereParliamo di Massoneria e Antimafia, e del diritto associativo. La legge Anselmi ha un limite, titola Antimafiaduemila.com e siamo completamente d’accordo: è il limite del diritto associativo che lega con quello alla privacy, diciamo noi. Ne scrive anche il Fatto Quotidiano, qui. Ebbene, nel caso in cui Voi, gentili lettori, ve lo steste chiedendo, il nostro settimanale segue la vicenda…
Continua a leggere