Settimanale di approfondimento culturale

  • Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Scuola

Scritture

Una volta ho lavorato in un’osteria per vedere com’è. Un racconto

di Dianella Bardelli
03/07/2023
Scritture
286 Visite

Nota della redazione. Abbiamo già pubblicato alcuni racconti di Dianella Bardelli (Il capo , Storia della ragazza sola e Per cena una mela). Continuiamo pubblicando questo inedito per ragioni in parte già esposte che si rinnovano leggendo i suoi scritti. Il panorama letterario italiano sta procedendo, a tentoni, in molte direzioni, non sempre autenticamente diverse. Anzi rintracciamo nella maggior parte dei…

Continua a leggere
eutanasia come umanesimo integrale

Umanesimo integrale. L’eutanasia tra provvedimenti di legge e presupposti filosofici

di Franco Garofalo
29/05/2023
Attualità/Diritti/Scritture
193 Visite

Eutanasia come Umanesimo integrale. Cominciando con un estratto dal romanzo La casa della consolazione Nessuna autonomia degli spostamenti e nel deambulare; la coppia dei massaggiatori, in piena onestà e contro i propri interessi, dichiarò che i muscoli non avevano più tono e che proseguire con i massaggi era inutile. Gli riusciva penoso anche venire a tavola e biascicava, perché gli…

Continua a leggere
la casa nel muro della casa

La casa nel muro della casa. Nel Giorno della memoria: un racconto allegorico sulle cose che vorrebbero restare nascoste ma si rivelano

di Franco Garofalo
30/01/2023
Scritture
349 Visite

Se in un tempo molto precoce avevo, come credo, intuito e forse scoperto le virtù dell’uscita dal corpo, da più grandicello questo si traduceva in una dolorosa coscienza del margine prima dell’oltrechissàcosa. La sospensione del fluire della coscienza mi consentiva di visitare spazi non dati ed allo stesso modo, interiormente, di sperimentare altri stati dell’essere. Come sempre e a chiunque…

Continua a leggere
lui era il capo

Il Capo. Un racconto

di Dianella Bardelli
09/01/2023
Scritture
252 Visite

Lui non veniva lì tutti i giorni. Lui era il capo. Lui era scuro di pelle e occhi. Lei veniva lì tutti i giorni. Lei era bionda con i capelli lunghi e belli. Lei lo guardava e ammirava per via che era il capo e gli operai si affollavano intorno a lui. Lei era timida e gli operai li doveva…

Continua a leggere
Per cena una mela. Esempio perfetto di racconto iconico

Per cena una mela. Esempio perfetto di racconto iconico

di Dianella Bardelli
26/12/2022
Scritture
246 Visite

Lui era uno di quelli che per cena mangiano una mela. E basta. Andava anche a letto alle nove e naturalmente non aveva la televisione. Era carino, fisicamente, ma tremendamente insicuro e imbranato nelle cose quotidiane. A me sembrava inconsistente rispetto ai ragazzi che avevo frequentato fino a quel momento. Loro erano un po’ sbruffoni, un po’ aggressivi, uomini insomma.…

Continua a leggere

Le nostre iniziative

Sei un/a insegnante? Partecipa alla Campagna di ascolto che abbiamo lanciato per fotografare la condizione in cui versa la Scuola italiana per quanto attiene la separazione e la mancanza di collaborazione tra docenti e genitori nell'educazione dei ragazzi. Per la costruzione di un nuovo patto sociale.

Le iniziative esterne che condividiamo

Testata registrata al Tribunale di Napoli. Autorizzazione n.45 del 12 ottobre 2022 | ROC n. 38708 | Direttore responsabile Riccardo Protani
È pubblicata da Edizioni dello Straniero S.r.l. | Galleria Vanvitelli, 33 80129 Napoli | C.F. e Partita IVA 10092441210

© 2023 Tutti i diritti riservati | Per informazioni, rettifiche, segnalazioni e pubblicità visitate la pagina Contatti
Campagna di ascolto insegnanti | Chi siamo | Privacy | Disclaimer | Newsletter

  • Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Scuola