La settimana scorsa abbiamo pubblicato la prima parte di Guerra e pace nel Nuovo Testamento. Come anticipato in quell’occasione, oggi l’Autore continua il ragionamento penetrando l’attenzione nella prima fase storica del Cristianesimo. L’esortazione di San Paolo e il delicato rapporto tra libertà e autorità nel cristianesimo Secondo la sua legge di fondazione, questa società riposava sulla fede in Gesù Cristo…
Continua a leggerePubblichiamo oggi il saggio “Guerra e pace nell’Antico Testamento”. È la prima di tre parti di un discorso che inquadra questo tema nell’ottica del primo Cristianesimo. I Lettori avranno modo di leggere la seconda nel prossimo numero. Gianfranco Rucco continua a donarci spunti di riflessione sulle Scritture con approccio scientifico, senza per questo sminuirne la portata spirituale. Anzi, questa trova…
Continua a leggereDopo la trilogia sul Femminino sacro (qui il primo articolo, qui il secondo e qui il terzo) e dopo un articolo sul Fondamento etico dei Cavalieri Templari a firma di Gianfranco Rucco, proponiamo oggi la lettura di un suo articolo sulla figura storica di Yehoshua ben Yosef, noto alla maggioranza di noi come Gesù di Nazareth. Con la sua consueta…
Continua a leggereUna premessa: sull’utopia e le diverse anime dell’Uomo Cos’è Utopia? Dire “un non-luogo” è in risonanza con l’analoga definizione di Marc Augé (del quale ci siamo occupati nelle scorse settimane), la cui accezione è però oggettivistica e sociologica: sottende un e-voluzione nel neutro degli pseudo-luoghi che rappresentano il rito pubblico contemporaneo per eccellenza; non necessariamente claustrofobici, comunque concettualmente distanti dalla…
Continua a leggereScopriamo le forme liturgiche cristiane dietro la coltre della Modernità La grande varietà delle Chiese cristiane ad oggi riconosciute e organizzate deriva soprattutto dalla riforma protestante luterana del principio del XVI secolo; la percezione che noi moderni abbiamo della pluralità delle forme del cristianesimo è dunque a sua volta tutta moderna, provenendo da uno dei fatti di fondazione del concetto…
Continua a leggereI Cavalieri Templari affascinano da sempre le anime che sono su un cammino di ricerca. Le loro gesta appaiono ora storiche, ora leggendarie, dimostrando di avere un carattere mitopoietico costante ed efficace in ogni epoca, al di là o a dispetto dei problemi posti dall’attualità. Storici, antropologi, filosofi, sociologi, teologi si interessano al fenomeno templare per le ragioni più diverse.…
Continua a leggereGentili Lettori e Lettrici, pubblichiamo il terzo articolo sul Femmino sacro a firma di Gianfranco Rucco. Dopo un primo articolo sugli attributi femminili e materni della Divinità, e dopo un esame della complessa figura di Maria di Magdala, oggi l’autore ci illustra il ruolo sacerdotale e medianico del Femminino, il suo potere teurgico nella Tradizione ermetica e oracolare. Vedremo la…
Continua a leggereLa scorsa settimana abbiamo pubblicato un interessante articolo sugli aspetti femminili e materni del Dio delle “religioni del Libro”, a firma di Gianfranco Rucco. Si tratta di un primo testo di una trilogia sul Femmino Sacro, che proponiamo ai nostri lettori e lettrici e per la quale ringraziamo l’Autore. Oggi approfondiremo una delle figure più affascinanti fra quelle bibliche, una…
Continua a leggereÈ facile a posteriori guardare il Sacre du Printemps di Vaslav Nižinskij con distacco. Siamo ormai abituati alla danza contemporanea, alle sue movenze fluide interrotte da improvvisi scatti articolari; e siamo altrettanto consci di tanta riflessione a supporto di ciò che poi viene esposto al pubblico. Le avanguardie, nei primi del Novecento, hanno iniziato gli artisti ad una pratica di…
Continua a leggereGianfranco Rucco ci dona questa settimana un generoso testo sugli attributi femminili e materni della divinità, consegnandoci una domanda: Siamo sicuri che il Dio delle “religioni del Libro” non possa, al pari di quelli di altre religioni “tradizionali”, essere descritto anche in termini femminili e materni? Con precise citazioni delle Scritture e riferimenti mai didascalici, ci permette di compiere un…
Continua a leggere