Edda Cinarelli, che vive e lavora in Argentina, ci consegna questo addio a Ernesto Tagliani ricordando il suo impegno per una collettività altra, possibile, carica di memoria e di visione Se ne sta andando la generazione che è stata protagonista dell’ultima grande ondata immigratoria dall’Italia all’Argentina, quella arrivata nel secondo dopoguerra. Gli italiani venivano alla ricerca di un lavoro o…
Continua a leggereFranco Garofalo ha realizzato questa conversazione con Bobo Craxi, di cui oggi pubblichiamo la seconda parte. Qui la prima. Ndr Bobo, da parte americana chi soffiava sul fuoco e voleva un braccio di ferro con il governo Craxi, durante la crisi Achille Lauro/Sigonella? Certamente l’ala più oltranzista, più conservatrice, più filoisraeliana dell’amministrazione americana. Lo stesso Michael Ledeen ne era l’espressione;…
Continua a leggereCarlo di Francescantonio ricorda l’Amico, il Poeta Mirko Servetti. L’estate 2023 ha fatto in modo che per me, luglio, diventasse contro ogni logica climatica il mese più freddo dell’anno. Questo perché il giorno 2 di quel mese si è congedato dalla vita terrena Mirko Servetti, Poeta che mi porta inevitabilmente a ritornare sul tema dell’Amicizia alla quale si riserva la…
Continua a leggereGianfranco Rucco ci dona una riflessione sul peccato originale, ma fa qualcosa di più che trattare un “tema”. I lettori non ricevono solo un testo critico, ma la sensazione di leggere sempre un principio, nuovo, di ciò a cui dovremmo tornare. Un principio di ragionamento, ora di scoperta, ora di deduzione, verso cui sentiamo una responsabilità ad andare. Non ha…
Continua a leggereFranco Garofalo ci dona, a partire da oggi, la trascrizione di una conversazione con Bobo Craxi intorno ai fatti di Sigonella e dei suoi importanti risvolti per la storia del nostro Paese. Vittorio “Bobo” Craxi è figlio di Bettino Craxi, capo del governo italiano dall’agosto del 1983 all’agosto del 1986, di nuovo fino al 17 aprile 1987 e protagonista decisivo…
Continua a leggereIl sito web valdaveto.net, aperto dall’ottobre 2005, è nato da un’idea di Sandro Sbarbaro e Mario Senoglosso con l’intento di divulgare attraverso le varie pubblicazioni di ricerche storiche e genealogiche il territorio della Val d’Aveto (in particolare i comuni di Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto). Sandro Sbarbaro che prima di tutto è un poeta, quindi al centro della sua formazione…
Continua a leggereL’idea di politica e di potere nella storia. Ecco i vizi di chi crede che le regole scritte siano le migliori Per antica abitudine siamo portati a ritenere la politica “l’arte dell’oggi”, dell’immediato, permanente esperienza dell’eterno presente. Ad un diverso livello, alcuni identificano la politica come la scienza del potere e del mantenimento del potere: è l’eredità del pensiero politico…
Continua a leggereUna giornata di studi all’Università Gregoriana di Roma, con Massimo Cacciari Mercoledì 17 marzo si è svolta, presso la sontuosa cornice dell’Università Gregoriana di Roma, una giornata di studi che ha riunito due eventi: la presentazione del libro di Massimo Cacciari Metafisica Concreta, Adelphi, Milano, 2023 (questo link per chi vuole acquistarlo), e un convegno dedicato al matematico, teologo e…
Continua a leggereGiohà Giordano è medium, sensitiva, sacerdotessa, ponte con gli astri, stargate umano che canalizza le energie sottili per trovare e curare il vero Sé di chi con lei entra in contatto Dopo due settimane e altrettanti rinvii di pubblicazione, oggi consegniamo all’attenzione dei nostri lettori e lettrici un dono molto speciale che Giohà Giordano ha voluto fare a tutti noi.…
Continua a leggereA 26 anni dalla scomparsa, Anna Maria Ortese rivive in un ricordo di Carlo di Francescantonio. Ringraziamo lui e Franz Haas per le bellissime fotografie che ci ha autorizzato a pubblicare. Dal ’75 vivo molto sola, ma vedo che anche altre persone, scrittori sicuri di sé, affermati (questa parola, in realtà, non dice molto, forse accettati è più giusto), vivono…
Continua a leggere