Polenta con sugo di salsiccia

Polenta con sugo di salsiccia – ecco come scaldare il cuore e l’inverno

267 Visite

Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un obbligo. Fa da tramite da Natale a Carnevale. È quell’intramezzo che si gusta dopo la Minestra maritata, ma prima della lasagna… insomma s’addà magnà.

Regina della tavola, la polenta scalda il cuore e l’inverno

Polenta con sugo di salsiccia
Il focolare di Rosmunda Cristiano. La polenta con sugo di salsiccia cotta al camino

La Polenta è uno di quegli alimenti che si presta veramente a tutto; ci puoi mescolare quasi tutto quello che desideri e quello che ne viene fuori è sempre una delizia: fritta, grigliata, dolce quando la mangi, è sempre squisita. Regina indiscussa della tavola quando le temperature scendono e stare in famiglia diventa bello e in qualche modo “necessario”. Ideale da servire come primo piatto o piatto unico!

La polenta, rappresenta da sempre la tradizione contadina, è un piatto forte e radicato e molto utilizzato, infatti la ritroviamo spesso nelle sagre di paese o nei ristoranti più storici come “must” del menù. Oggi la prepariamo insieme!

Fortunatamente in commercio ne esistono anche di “precotte”, adatte per chi ha poco tempo o è poco pratico.

Condivido con voi la ricetta della mia polenta con sugo di salsiccia, nulla di complicato, solo saporito

Polenta con sugo di salsiccia: gli ingredienti per 4 persone:

500g di polenta precotta

500g di acqua

6 cucchiai di olio evo

800 g di polpa di pomodoro

la polpa di 4 salsicce

4 salsicce intere

2 spicchi di aglio

pepe nero macinato fresco q.b.

sale q.b.

parmigiano grattugiato q.b.

Procedimento:

Prepariamo per prima cosa il sugo. In una padella dal fondo spesso versiamo 4 cucchiai di olio e gli spicchi di aglio. Aspettiamo che l’aglio e l’olio soffriggano ed aggiungiamo la polpa delle salsicce e lasciamo cuocere a fiamma vivace per 5 minuti, abbassiamo la fiamma e aggiungiamo la polpa di pomodoro e le salsicce intere, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere dolcemente per 20 minuti.

Prepariamo la polenta: versiamo l’acqua in una pentola dal bordo alto, aggiungiamo 2 cucchiai di olio e mezzi cucchiaio di sale. Appena comincerà a bollire, versiamo la polenta a pioggia e mescoliamo energicamente con una frusta, abbassiamo la fiamma e continuiamo la cottura per altri 8/10 minuti.

Trascorso il tempo, versiamo la polenta su una spianatoia di legno e versiamoci sopra il sugo, adagiando per ultime le salsicce intere, spolveriamo con abbondante formaggio grattugiato e pepe nero. Da mangiare ben calda.

I post più recenti nella categoria La cucina di Rosmunda