Ecco i meriti del ministro dell’istruzione e del merito, ricapitoliamo rapidamente a partire dalle ultime dichiarazioni fatte in occasione di un convegno a Milano. La lotta al bullismo Il ministro Valditara non la manda a dire. Pesante il suo affondo sulla necessità di punire il bullismo e ha affermato che passare per l’umiliazione è un passaggio necessario per crescere, poi ha ritrattato e apprendiamo che ha confuso ‘umiliazione’ con ‘umiltà’. Ha sbagliato di poco. Auspica i lavori socialmente utili per chi è indisciplinato. Continua così la disperata applicazione della morale da popolino, che si aggiunge alla già miserevole alternanza scuola-lavoro.…
Continua a leggereApprendiamo da Orizzonte Scuola della petizione indirizzata al Presidente Mattarella e lanciata su Change.org dal Gruppo La nostra scuola – Associazione Agorà 33, la quale scrive: Non possiamo più accettare che si pensi a nomi assolutamente improponibili, anche di persone che hanno già inflitto alla scuola danni enormi, per la guida del ministero dell’Istruzione. e ancora Dopo l’esperienza di Bianchi, chiediamo che la Repubblica si dia finalmente un ministro all’altezza di un compito delicatissimo, che riguarda direttamente il futuro delle nuove generazioni. Il ministro dell’Istruzione di un Paese civile deve essere una persona dallo spessore e dal prestigio culturale ampiamente riconosciuti; deve…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
La sovra-nazione Europa, la globalizzazione scientifica tecnologica economica; la dimensione intercontinentale, quando non planetaria, di ogni problema ambientale, demografico, energetico;…
Tutti gli ultimi governi, di qualsiasi colore, hanno tagliato la spesa pubblica. Stessa logica, stessi risultati In questi anni si…
Ecco i meriti del ministro dell’istruzione e del merito, ricapitoliamo rapidamente a partire dalle ultime dichiarazioni fatte in occasione di…