È facile a posteriori guardare il Sacre du Printemps di Vaslav Nižinskij con distacco. Siamo ormai abituati alla danza contemporanea, alle sue movenze fluide interrotte da improvvisi scatti articolari; e siamo altrettanto consci di tanta riflessione a supporto di ciò che poi viene esposto al pubblico. Le avanguardie, nei primi del Novecento, hanno iniziato gli artisti ad una pratica di sottile e profonda riflessione riguardo il proprio lavoro. Se prima, ad esempio, la pittura poteva considerarsi un’arte nel senso medievale del termine, con l’inizio del nuovo secolo – dai cui traumi e spaccature non siamo ancora riusciti a cavare più…
Continua a leggerePino Torre è l’underdog della filosofia in Italia. Nome completo Giuseppe Stefano Torre. È nato a Milazzo nel 1946, da vari anni organizza e conduce a Roma un gruppo di riflessione e autocoscienza, che si riunisce sulla sua splendida terrazza affacciata su un angolo scenografico e fascinoso – anche per lo stato di abbandono in cui attualmente si trova – di Villa Albani, fra la Salaria e Viale Regina Margherita. I membri del gruppo si definiscono Esistenzisti ontici, proponendo una particolare versione del più noto Esistenzialismo filosofico del XIX e XX secolo. La memoria del capolavoro di Ettore Scola del 1980,…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Una giornata di studi all’Università Gregoriana di Roma, con Massimo Cacciari Mercoledì 17 marzo si è svolta, presso la sontuosa…
Parliamo di Berlinguer e Sciascia. Franco Garofalo scrive del loro rapporto contrapposto sulla base dei documenti apprezzabili nell’importantissima mostra in…
Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante…
Giungiamo oggi alla terza e ultima parte dell’intervista inedita di Franco Garofalo a Giuliano Vasilicò. È possibile leggere qui la prima parte, e qui la seconda. Buona lettura. VASILICÒ: L’ esistenza di Dio per Musil non deve essere data per scontata, ma sperimentata. Ci sono solo le discipline che una persona si può infliggere, diciamo: di là un mistero, di qua ciò che introduce al mistero… dove è l’ essere trascendentale. Penso che oggi molte persone, specialmente molti giovani stiano cercando una visione più chiara… mi sto sbagliando? GAROFALO: Credo di no, quando però non trovano strumenti adatti per entrare…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
L’idea di politica e di potere nella storia. Ecco i vizi di chi crede che le regole scritte siano le…
Una giornata di studi all’Università Gregoriana di Roma, con Massimo Cacciari Mercoledì 17 marzo si è svolta, presso la sontuosa…
Il testo che oggi poniamo all’attenzione dei nostri lettori e lettrici ha per titolo Il Cavaliere e i satanisti. È…
Genova. Nel dedalo di strade e stazioni, un uomo vive per terra, si ciba di polvere. Lo chiamano «il Minchia» e non sospettano che è il grande artista Roberto Maini La fine degli anni Novanta e i primi del Duemila sono stati, per me e per altri come me nati nella seconda metà degli anni Settanta nella provincia ligure, l’inizio del percorso universitario e con esso il tempo della scoperta di Genova. Ricordo di quegli anni soprattutto una disordinata, disorganizzata esplorazione geografica della città. La stazione di Piazza Principe, Via Balbi, Piazza della Nunziata, il centro storico e le sue…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Carlo di Francescantonio ricorda l’Amico, il Poeta Mirko Servetti. L’estate 2023 ha fatto in modo che per me, luglio, diventasse…
È aperto fino a lunedì 5 agosto il bando “Latera the art farm”, per la riqualificazione del suggestivo comune di…
Dopo 15 anni di silenzio, ovvero di ricerca musicale e poetica, Marco Carbone, in arte U Carbun torna sulle scene…