Dalla necessità di creare mappe mentali alla necessità di sapersi perdere Ho trovato un notevole spunto d’ interesse in un episodio narrato da Massimo Recalcati nel suo L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento: l’autore rievoca un ricordo della sua scuola elementare. Siccome la famiglia abitava giusto di fronte all’istituto, aveva preso l’abitudine ad uscire di scuola quando aveva necessità di andare al bagno. Ma quando per la prima volta la maestra glielo vietò espressamente, obbligandolo ad usare i servizi all’ interno della scuola, lui ne fu estremamente turbato pur dovendo ammettere, retroattivamente, che quell’assenza di confini precisi fra l’ istituzione…
Continua a leggereOrigini del Calendario dell’Avvento e l’avvento della fine In questi giorni dedicati esclusivamente alle festività natalizie mi sono fermato a osservare quanto poco il commercio abbia a che fare con la tradizione. Questo su quasi tutti i fronti, ma un caso in particolare è quello del Calendario dell’Avvento. Calendario che, lo dice anche il “grande maestro” Wikipedia, è nato per indicare i giorni che restano sino alla vigilia del Natale. Nella tradizione più pura, il conteggio giornaliero, iniziava dalla prima domenica d’Avvento. Con il tempo questa data iniziale è stata spostata al primo di dicembre. Ma quando è nata la…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…
Dalla necessità di creare mappe mentali alla necessità di sapersi perdere Ho trovato un notevole spunto d’ interesse in un…
Finite le Feste abbiamo il frigo pieno di “avanzi” ma non bastano per un pranzo e una cena, e allora……