crisi della democrazia

Crisi della democrazia all’orizzonte. Cosa si deve fare per evitarla

/
211 Visite

La crisi della legislazione nazionale, la logica del mercato, il dominio delle multinazionali, la svalutazione sociale del lavoro stanno distruggendo i caratteri fondanti di una comunità e potrebbero convincere dell’impossibilità di migliorare la legislazione e soprattutto la qualità della vita. Inoltre, anche il concetto di rappresentanza si è modificato, riducendo anche il ruolo dei vari soggetti, esclusi dalle decisioni politiche ed economiche, poiché non più ritenuti portatori di interessi diffusi, ma vere e proprie palle al piede che frenano le scelte per le decisioni dell’uomo solo al comando. Ciò ha influito sul grado di democrazia, in Italia, in atto proprio…

Continua a leggere

Crisi della democrazia e del welfare. Le grandi caste che hanno invaso la politica e che dobbiamo estromettere dalle nostre vite

//
203 Visite

Crisi della rappresentanza e conseguente crisi della democrazia. Non più attori da interpellare ma palle al piede dei potenti Mi domando se siamo ancora in un sistema democratico dopo che nel mondo nei rapporti sociali e civili ha prevalso l’intolleranza, che, comunque si manifesti, non è accettabile. La conseguenza è un peggioramento complessivo della qualità della vita, in modo particolare perché si è scardinato il sistema di solidarietà. Inoltre la logica del mercato, la guerra, la Pandemia, il dominio delle multinazionali, la svalutazione sociale del lavoro hanno creato una situazione perversa  in cui si tenta di convincere dell’impossibilità di migliorare…

Continua a leggere

L’Italia di oggi. Da crisi di valori a crisi economica, a crisi della democrazia. Per una nuova battaglia di ideali

/
329 Visite

La nostra società già viveva una fase di profonda crisi di valori e d’impegno civile grazie alla caduta delle idealità e alle trasformazioni imposte dalla globalizzazione e dell’intervento della finanza nell’economia. Esse hanno cambiato molti di quelli che erano i paradigmi valoriali su cui si erano fondate le società occidentali coese e solidali. Lo stesso pensiero unico, nato dalla globalizzazione e dalla finanza, ha imposto un ridimensionamento di tutele e garanzie che erano state raggiunte grazie ai sacrifici di anni di lotte sociali, ma anche alcuni aspetti delle libertà e dei diritti dell’uomo a cui aveva contribuito l’esperienza laica e…

Continua a leggere