Pubblichiamo oggi il saggio “Guerra e pace nell’Antico Testamento”. È la prima di tre parti di un discorso che inquadra questo tema nell’ottica del primo Cristianesimo. I Lettori avranno modo di leggere la seconda nel prossimo numero. Gianfranco Rucco continua a donarci spunti di riflessione sulle Scritture con approccio scientifico, senza per questo sminuirne la portata spirituale. Anzi, questa trova nuovi campi di indagine tra le pieghe della docetica cattolica e apre a nuovi paesaggi di comprensione e di interpretazione. I lettori più attenti avranno ormai notato come, in maniera sempre più intellegibile, ogni suo testo ci stia conducendo verso…
Continua a leggereGianfranco Rucco ci dona questa settimana un generoso testo sugli attributi femminili e materni della divinità, consegnandoci una domanda: Siamo sicuri che il Dio delle “religioni del Libro” non possa, al pari di quelli di altre religioni “tradizionali”, essere descritto anche in termini femminili e materni? Con precise citazioni delle Scritture e riferimenti mai didascalici, ci permette di compiere un viaggio alla scoperta di alcuni tra gli aspetti più taciuti del Dio giudaico-cristiano. “Dio”: maschile, singolare?[1] In era cristiana il mondo occidentale, pur considerando Dio un essere puramente spirituale, se ne è fatta una rappresentazione “al maschile singolare”; il termine…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Pubblichiamo oggi il saggio “Guerra e pace nell’Antico Testamento”. È la prima di tre parti di un discorso che inquadra…
Dopo la trilogia sul Femminino sacro (qui il primo articolo, qui il secondo e qui il terzo) e dopo un…
Questo quadro, Le tre spose della pittrice greca Thalia Kerouli, è la sintesi perfetta della metamorfosi della creatura che da femmina…