economia

Tramonto dei patriarchi. Cosa ci dice dei ricchi la serie Tv “Succession”

200 Visite

La serie tv Succession è andata in onda per quattro stagioni dal 2018 al 2023; prodotta dall’americana HBO, ideata dall’inglese Jesse Armstrong, racconta gli ultimi anni di vita di un magnate newyorchese, Logan Roy, emigrato povero da bambino dalla Scozia e diventato uno squalo dal business miliardario. (guarda il trailer) I doveri del potente Logan è corpulento, rozzo come i suoi avi boscaioli (l’attore è Brian Cox), odia gli altri esseri umani, li vede tutti come nemici della sua incessante (ma non eterna) lotta per la propria affermazione, il proprio dominio, il proprio potere. A volte pensiamo che il potere…

Continua a leggere

Sulle considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia

76 Visite

Quest’anno le considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Visco, in vari passaggi, rammentano l’elevata incertezza che oggi avvolge l’economia globale. Ma forniscono anche un quadro positivo per il Paese, assai migliore delle previsioni di pochi mesi fa. Su di esse voglio svolgere qualche considerazione, in particolare quelle partì che lasciano perplessi e che non condivido. Egli ha dichiarato che La globalizzazione e l’innovazione tecnologica che l’ha sostenuta e accompagnata sono state una straordinaria occasione di sviluppo. Da anni ho affrontato quello che stava avvenendo nel pianeta economia e sui riflessi dei processi di globalizzazione e della finanziarizzazione sulla vita,…

Continua a leggere

Vocabolario neo-liberista: “governance” vuol dire governo tecnico, cioè il governo delle oligarchie

/
377 Visite

I soloni della finanziarizzazione e della globalizzazione hanno enfatizzato, in questi anni, la necessità di fare sacrifici per evitare il “disastro”. Sulla base di tale dogma economico, tutto è stato giustificato, anche le aberrazioni come ridurre diritti o aumentare povertà ed emarginazione. Addirittura si è arrivato ad imporre governi tecnici, cambiando i governi eletti dai cittadini per far prevalere l’esigenza ineludibile – per loro – della economia finanziaria, in modo da aumentare sempre più i loro profitti. Questa politica, tuttavia, era spacciata quale unico modo per creare ricchezza per tutti e per realizzare sviluppo duraturo. Pertanto, tutto doveva esser funzionale…

Continua a leggere