Siccome tra poco comincia il periodo in cui mi dedicherò totalmente al “Natale Culinario”, ho deciso di salutare, ufficialmente, questo caldo autunno con un risotto con zucca e cozze. Un risotto dal gusto particolare, reso appetitoso dall’aggiunta delle cozze che gli hanno donato un gusto sapido e deciso. Il risultato è stato di un primo piatto piatto veloce ma invitante, tutto da scoprire. Risotto con zucca e cozze. Vediamo la ricetta Un’idea da poter proporre anche per il cenone della vigilia di Natale o di Capodanno e in svariate altre occasioni, che ci farà fare di sicuro un figurone! E…
Continua a leggereVacc’ a priess’ ai frutti di bosco! Corriamo, corriamo sempre. Andiamo di fretta, non vogliamo perderci niente, siamo diventati esigenti in tutto… anche a tavola. E così capita che a volte in poco tempo devi mettere assieme un pranzo completo, dolce compreso. Io, personalmente, mi sono ritrovata spesso in questa situazione ed è per questo che ho messo appunto una serie di ricette super veloci e coreografiche, che mi hanno salvato in diverse circostanze. Anche la ricetta di questa settimana è una di quelle, spero possa tornare utile anche a te: crumble di mandorle ai frutti di bosco Massima tranquillità,…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…
Che faccia caldo ce ne siamo accorti un po’ tutti… se sia aumentato o no rispetto agli anni scorsi lo lascio decidere agli esperti che proprio in questi giorni ci stanno riempiendo “di teorie varie” e fornendo soluzioni più o meno opinabili. La cosa certa è che io d’estate cerco di accendere i fornelli sempre “il minimo sindacale”, per non parlare poi del forno! Ma è pur vero che da buona napoletana posso rinunciare a tutto, ma alla pizza no. E siccome dopo ventidue anni di onorato servizio, anche il forno mi ha abbandonato, ho deciso di cimentarmi nella realizzazione…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…
Non me ne vogliano i benpensanti, non voglio carpire la sensibilità di nessuno, ma questo è l’unico piatto che mi è venuto in mente di preparare in uno di quei giorni dove il mio frigorifero era più vuoto e triste del solito, ma dove sempre ci trovo capperi, olive nere e alici sotto sale; dalla dispensa ho recuperato una buatta di pelati e mezzo chilogrammo di eleganti linguine rigate. Non sempre si ha troppo tempo da dedicare alla cucina, né troppi soldi da spendere per fare la spesa e lasciatemelo dire, anche in questo i napoletani, hanno fatto scuola, a…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Cerchi la ricetta del gateau di patate con salsiccia e friarielli? Preparala alla maniera di Rosmunda, per leccarti le dita.…
La cucina è il laboratorio perfetto per comprendere che dagli errori nascono le occasioni di apprendimento e creatività. Un esempio? Il ciambellone sbagliato di Rosmunda Cristiano! Il 17 marzo è stato proclamata la giornata mondiale delle torte fatte in casa. L’idea è venuta ai saggi di worldbakingday.com [link non più attivo] con l’intento di condividere con tutto il mondo il piacere che si può provare nel fare un dolce con le proprie mani a casa propria. Quando mi sono imbattuta in questa notizia, ho fatto un salto nel passato, per l’esattezza all’inizio della mia carriera da “cucinera” per intenderci, quando…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…
La storia che vi sto per raccontare è quella di un peperone cornetto, quel peperone secco e lungo per intenderci. Ogni tanto me lo ritrovo sul banco del “verdumaio” (il fruttivendolo, in napoletano) e non so mai resistere, ne compro sempre qualcuno, perché fantastico sempre sulle meravigliose ricette che preparerò. Si, perché dovete sapere che io quando vado a fare la spesa, sogno! Sogno ad occhi aperti su cosa potrei cucinare con tutto quel ben di dio che mi passa d’innanzi . Comunque, senza tergiversare, torniamo al nostro peperone cornetto. Aprendo il frigorifero mi sono ritrovata sottomano l’ultimo dei peperoni,…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…
Mi hanno regalato un Tartufo! Adesso non è che tutti i giorni regalano tartufi così, soprattutto dalle mie parti poi. Noi siamo gente di mare e i tartufi in qualche modo li guardiamo sempre con una certa diffidenza. Che sia chiaro non abbiamo nulla contro questa prelibatezza, solo che quando decidiamo di andare a fare una passeggiata è più probabile ritrovarsi a riva del mare a cercare telline, che non per boschi in cerca di tartufi! Mi è stato consegnato ben sistemato in un barattolo di vetro , avvolto dentro un fazzoletto di carta multistrati. Una volta aperto, l’odore di…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…
È ufficialmente cominciato il conto alla rovescia per il Natale! Il mese di novembre a casa mia è sempre stato quel mese dove si doveva mangiare poco in previsione delle festività. Quel mese dove si doveva far posto a tutto quello che si sarebbe mangiato a dicembre. Con Novembre spuntano i buoni propositi, la parola d’ordine è “Leggerezza”, tutto quello che cucino deve essere leggero ma allo stesso tempo buono, saporito, bello da vedere ma leggero. Deve nutrire, saziare e non fare ingrassare. Deve essere confortevole e fumante. Deve piacere a tutti. E soprattutto deve avere un ottimo rapporto qualità-prezzo.…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…
Questa settimana parliamo di pasta con la zucca, che a Napoli chiamiamo “cocozza”. Che sia chiaro non voglio entrare in polemica con nessuno: né quelli “pro”, né quelli “contro” la festa di Halloween. So solo che ho visto un numero spropositato di zucche svuotate, e non c’è casa dove in questo periodo non abbondi polpa di zucca in gran quantità. Personalmente ci ho fatto di tutto: torte, biscotti, vellutate, zuppe, polpette e chi più ne ha più ne metta, l’ho rifilata ai miei cari in vari modi. Poi però è arrivata la domenica ed io non ho avuto il coraggio…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…
A tutti è capitato di essere innamorati, a tutti è capitato di essere affamati. Se poi le due cose per uno strano congiungimento astrale, accadono nello stesso istante…«Nu piatt’ e past’ esce sicur’!» “O’piatt’ e’past” è quello che ti prepara “mammà” quando sei piccolo e torni da scuola, arrivi a casa e lo trovi sul tavolo caldo e fumante. “O’piatt’ e’ past” è quello che trovi conservato nel frigo, quando ragazzo rientri a casa dopo una serata con gli amici, hai fame e non hai mangiato! “O’piatt’ e’ past” è quello cosa che sogni ogni notte dopo che sei andato…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…