Parliamo di maternità surrogata e del nostro corpo. Delle forme di prigionia in cui il Potere ci pone sotto controllo e rischia di toglierci libertà e giustizia. Dal III secolo a Focault, a un Ddl di Fratelli d’Italia e l’invenzione del “reato universale” Gli Acta Martyrum Scillitanorum, risalente ai primi decenni del III secolo, è il testo più antico relativo a gesta di martiri cristiani: racconta dell’istruttoria e del giudizio avviato dal proconsole di Numidia, Vigellio Saturnino, ai danni di un gruppo di cristiani numidi i cui nomi sono messi ben in evidenza: Sperato, Nàrzalo, Cittino, Veturio… e le donne:…
Continua a leggereParliamo di Massoneria e Antimafia, e del diritto associativo. La legge Anselmi ha un limite, titola Antimafiaduemila.com e siamo completamente d’accordo: è il limite del diritto associativo che lega con quello alla privacy, diciamo noi. Ne scrive anche il Fatto Quotidiano, qui. Ebbene, nel caso in cui Voi, gentili lettori, ve lo steste chiedendo, il nostro settimanale segue la vicenda perché ritiene che la Massoneria sia il nemico ideale nella nostra epoca e subisca un trattamento non rispettoso dei diritti costituzionali. Comunque la si pensi su questa variegata e complessa associazione, il nostro settimanale ha un atteggiamento garantista nella maniera…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Vediamo oggi se c’è un rapporto tra Massoneria e Patriarcato, quindi quanta libertà ci sia al suo interno per le…
Massoneria: uno strano messaggio gira in rete Sul numero 2 del 3 agosto 2023 del Settimanale «Trucioli – blog della…
A oggi sono 52 le Obbedienze massoniche attive in Italia, e ancora capita di sentire invocare l’unificazione della Massoneria italiana…
Per la terza volta Maurizio Gasparri propone uno Ddl sull’aborto che prevede la riformulazione dell’art.1 della Costituzione, che recita: “La capacità giuridica si acquista al momento della nascita” e vorrebbe recitasse “ogni essere umano ha la capacità giuridica fin dal momento del concepimento”. Vorrebbe anche istituire la Giornata della vita nascente – il che è interessante perché si presume che esista anche una vita morente, ma è troppo sottile come argomentazione, restiamo alle cose evidenti. Una tale riformulazione dell’Articolo 1 vorrebbe dire subordinare i diritti della madre a quelli del feto, anzi dell’embrione (a proposito, chissà cosa pensa Gasparri dei…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Vediamo oggi se c’è un rapporto tra Massoneria e Patriarcato, quindi quanta libertà ci sia al suo interno per le…
Cari Lettori e Lettrici, tenendo fede all’etica e agli ideali che ci hanno permesso di dar vita a L’ALTRO e…
Pubblichiamo questo scritto dopo l’uscita del film che ha fatto discutere. Non una recensione, scrive l’Autrice, bensì una riflessione su…