libri

Edizioni dello Straniero

19 Visite

Le Edizioni dello Straniero nascono dalla ricerca del perturbante, indagano e promuovono la conoscenza senza darsi paletti. L’approccio che si sono date muove dall’esperienza degli studi di antropologia, ricercando le cause prime dei fenomeni umani. L’intento è ritrovare la radice comune delle conoscenze che la contemporaneità parcellizza o separa, spesso perdendo la visione d’insieme dell’essere umano e della Natura. A nostro avviso, il Pensiero umanista comprende quello scientifico. Gli obiettivi sono: riproporre testi del passato non ancora conosciuti in Italia o dimenticati; esplorare le tradizioni spirituali all’insegna della laicità nella piena libertà di credo; indagare la morale quale legge naturale e…

Continua a leggere

“La Strega” di Shirley Jackson ovvero dissociazione dalla realtà tra horror e psicologia

1.9K Visite

Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione – e successiva perdita – del sé; Shirley Jackson è riuscita a parlarne toccando corde dell’animo umano che, in gran parte, ci rappresentano tutti, creando un filo rosso che collega la psiche a quella parte inconscia del nostro animo che chiameremo paura. La scrittrice, appartenente al movimento letterario americano del Novecento, si è sempre attorcigliata attorno alle sue muse, che al posto di entità portatrici di ispirazione e creazione, potrebbero farci pensare alle Chere della mitologia greca, gli spirti femminili…

Continua a leggere

Parallelismo tra Edgar Allan Poe e Nathaniel Hawthorne: la malvagità razionale

/
989 Visite

Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione, a firma di Francesca Rucco, che ringraziamo per essere entrata nella nostra squadra. I lettori coglieranno il dono prezioso contenuto nel parallelismo tra Poe e Hawthorne proposto dall’autrice. Ciò su cui fa perno non è certo materia per i soli cultori di letteratura americana; subito l’attenzione invola verso un rovesciamento radicale della prospettiva con cui siamo abituati a concepire il male e a commentare i fatti di cronaca, vale a dire costruendo narrazioni che non fanno che imitare la psicologia, riducendola a un sentito dire dove protagonista è l’istinto, o la follia intesa…

Continua a leggere

Buon compleanno Graphe.it. Diciotto anni di editoria ragionata

/
622 Visite

Graphe.it edizioni compie 18 anni (il “.it” fa parte del nome e la pronuncia corretta è “gràfe punto it” o “gràfe it”), casa editrice fortemente voluta e poi costituita nell’estate del 2005, incarna un’idea di progetto attenta alla qualità del testo e alle sue potenzialità di arricchimento spirituale per il lettore, si legge come incipit alla voce “Chi siamo” sul sito della casa editrice. Una dichiarazione d’amore per i libri e per il lettore che vanno a coniugarsi nella forte dichiarazione d’intento: i rapporti umani hanno la precedenza su quelli professionali. Un anno importante il 2023, che segna il diciottesimo…

Continua a leggere

Milan Kundera. L’insostenibile insignificanza

294 Visite

Milan Kundera – il grande scrittore ceco scomparso pochi giorni fa – era nato a Brno il 1° aprile del 1929. Una celia, uno scherzo, un folletto dell’ingegno umano nato per mettere in burla l’ingegno umano stesso, da cui proveniva; dal lato della creazione romanzesca certo, ma sempre pronto – e assai disinvolto – nel passare dal registro narrativo a quello saggistico nel corpo dello stesso testo. La preminente produzione romanzesca di Kundera, infatti, sembra caratterizzarsi nel tempo per questo perpetuo saltare dalla vicenda alla digressione, dalla concretezza della delineazione dei personaggi all’astrazione del ragionamento; e di questo ne siano…

Continua a leggere

Dopo “L’amore eterno”, torna Franco Garofalo con “Terminal Nebulosa”: secondo romanzo della trilogia sull’eutanasia, l’intelligenza artificiale e gli spettri del Terzo millennio

154 Visite

Il romanzo Terminal Nebulosa che verrà presentato sabato 20 maggio all’UNAR di Via Ulisse Aldrovandi a Roma, a detta dell’autore (e nostro collaboratore) Franco Garofalo, entra a far parte di una trilogia iniziata con L’ Amore eterno e che si concluderà con il progetto, attualmente in scrittura, dal titolo provvisorio La casa della consolazione.  Garofalo, autore di lungo corso, nelle sue opere sembra voler affrontare solo argomenti scabrosi. Dopo il sottile gioco fra coniugi fondato sull’amour à mort nel primo romanzo, liberamente e poeticamente ispirato – ma del tutto distinto come trama e vicende – al film di Alain Resnais…

Continua a leggere

La Massoneria Mista compie 130 anni e Le Droit Humain dà alle stampe l’opera della femminista Maria Deraismes. L’intervista

//
1.3K Visite

Con atteggiamento garantista per la tutela dei diritti e dei principi costituzionali, il nostro settimanale si è occupato di Massoneria, in particolare in questo articolo e in quest’altro. Crediamo che le nostre siano osservazioni di buon senso; tuttavia, per suffragare le nostre stesse affermazioni abbiamo voluto capirci di più. Abbiamo voluto osservare da vicino il complesso e variegato mondo della Massoneria, con le sue tradizioni, le sue vicende storiche, le sue filosofie, i suoi personaggi. Con alcuni di questi sono nate lunghe e interessanti conversazioni e siamo persino arrivati a fare progetti insieme, come è accaduto con l’Ordine Massonico Misto Internazionale Le Droit…

Continua a leggere

Rita Pacilio. Vita e arte. Dai libri di poesia, saggistica e narrativa per bambini alla musica d’autore e il jazz. L’intervista

/
1.1K Visite

Intervista a Rita Pacilio: dall’esordio con la poesia agli album musicali tra jazz e canzone d’autore, passando per la saggistica e la narrativa per l’infanzia Rita Pacilio è un figura interessante e importante della cultura italiana. Nata a Benevento si è formata presso l’Università degli Studi di Napoli con una specializzazione in “Mediazione familiare e conflitti interpersonali”. Dai primi anni Duemila ha debuttato nel panorama letterario nazionale come poetessa e scrittrice di narrativa, ma, nel tempo, la sua attenzione si è estesa anche alla saggistica e ai racconti per l’infanzia. Parallelamente si occupa di musica, con all’attivo due raffinati album…

Continua a leggere

Bomber, quando il cielo cade a pezzi, di Paul Dowswell. Il romanzo che ha il pregio raro di trattare i ragazzi come adulti in divenire

842 Visite

Quando cominciai a collaborare con le pagine del quotidiano «ilGiornale» un mio amico, scrittore e critico letterario, rise di gusto nel vedere pubblicata la mia prima recensione ai libri per bambini e ragazzi. Non ci rimasi male, quanto mi colpì la sua ignoranza sia della letteratura per ragazzi quale filone sempre esistito e dunque corposo, sia per l’importanza assoluta che ricopre e a cui invece non riconosceva dignità. Ho avuto pietà di lui in quanto è uno che ha cominciato a leggere a vent’anni. Che triste infanzia ha avuto, pensai. Tentai di illustrargli le meravigliose opere scritte per ragazzi e…

Continua a leggere

L’Altra settimana #1 / Aneddoti, opere e personaggi dell’arte, della musica, della letteratura. Focus anni Settanta nuova tendenza per libri, film e Tv

185 Visite

Roberto Roversi. Moravia, Video Music, le cene con Rick Hutton Accadono troppe cose. Dunque escono troppi libri. La media è 200/250 al giorno. La professione è in ritardo. Sarà così fino alla fine. Nell’eccitazione dell’ambiente di lavoro. Nell’indifferenza della società. Casualmente dalle spedizioni in arrivo: cogliamo una raccolta di scritti di Alberto Moravia, messa insieme una prima volta a metà anni Ottanta. Essa ribadisce la qualità del pensiero e l’efficacia della scrittura dell’autore romano. Strappa pure un sorriso quando egli si sofferma su Video Music, il canale di video musicali che si affermò in quel periodo. Condivisibili le osservazioni di…

Continua a leggere