Lo studioso francese Marc Augé (Poitiers !935 – Poitiers 2023), noto principalmente per la teoria dei non-luoghi[1] è stato un acuto interprete del tempo contemporaneo, proponendo un territorio di ricerca articolato fra discipline contigue: Etnologia, Antropologia culturale, Sociologia e Filosofia. Come Zygmunt Bauman ( 1925 -2017 ), celebrato autore di Liquid Modernity[2] e di molti altri testi di tematiche afferenti come L’amore liquido del 2003 e La vita liquida (2005-2006), Augé ad uno sguardo iniziale sembra aver seguito la stessa sorte dell’universo che intende descrivere: assieme a Bauman, quello di diventare autori mono-tematici per volontà del pubblico. Non però –…
Continua a leggereMilan Kundera – il grande scrittore ceco scomparso pochi giorni fa – era nato a Brno il 1° aprile del 1929. Una celia, uno scherzo, un folletto dell’ingegno umano nato per mettere in burla l’ingegno umano stesso, da cui proveniva; dal lato della creazione romanzesca certo, ma sempre pronto – e assai disinvolto – nel passare dal registro narrativo a quello saggistico nel corpo dello stesso testo. La preminente produzione romanzesca di Kundera, infatti, sembra caratterizzarsi nel tempo per questo perpetuo saltare dalla vicenda alla digressione, dalla concretezza della delineazione dei personaggi all’astrazione del ragionamento; e di questo ne siano…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Le Edizioni dello Straniero nascono dalla ricerca del perturbante, indagano e promuovono la conoscenza senza darsi paletti. L’approccio che si sono…
Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…
Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione…
Ho atteso qualche giorno, fino al terzo per precauzione – col tipo in questione non si sa mai – e altri ancora, complice benevola la linea editoriale di questo sito, per ammortizzare il trambusto di quella comunicazione sulla quale il de cuius ha influito come nessun altro, edificandola, strutturandola a sua immagine e somiglianza nel corso degli ultimi quarant’anni. Ma ora è giusto provare a dire qualcosa, su quel tanto che è successo. La notizia è giunta a tutti. Dunque: Silvio Berlusconi è morto, lunedì scorso, a 86 anni. Silvio Berlusconi è morto. Finisce un’epoca? Quale? Con lui, forse (è…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Lo studioso francese Marc Augé (Poitiers !935 – Poitiers 2023), noto principalmente per la teoria dei non-luoghi[1] è stato un…
Milan Kundera – il grande scrittore ceco scomparso pochi giorni fa – era nato a Brno il 1° aprile del…
Una maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia…