museo

Mario Ceroli, la Maestria irrefrenabile e le opere della casa-museo alle porte di Roma

1.6K Visite

Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima alla città, salirò nel cielo di immagini speculative senza aver previamente effettuato un decollo; ma è a questo che il grande scultore mi fa sentire obbligato. Mario Ceroli e la forza arcaica dell’arte Mi accorgo già da tempo che i discorsi, come la scrittura e qualsiasi altra forma di trasmissione dell’informazione, possono essere – e il più delle volte sono – esternati, ex-spirati, il che è forse nell’esigenza stessa da cui, in un tempo remoto, sorse il linguaggio. Questa struttura,…

Continua a leggere

La Sinestesia e l’opera d’arte #6. La sinestesia ritrovata. I musei tattili

635 Visite

È difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi. Gianni Rodari, Lettera ai bambini. Fruizione dell’arte nel superare la disabilità: non solo tecnologia di ultima generazione ma ritorno all’esperienza diretta. La sinestesia ritrovata: il Museo tattile. È da tempo che si cerca di offrire ai ciechi strumenti particolari che possano accrescere e facilitare la loro conoscenza della realtà. Oltre alla scrittura braille e ai più moderni metodi di sintetizzazione vocale per la…

Continua a leggere