È settembre, ma fa ancora caldo. In questi giorni, dove la routine è ripresa alla grande, gironzolo nella mia cucina, ma la voglia di accendere i fuochi scarseggia, la temperatura percepita non aiuta. Questa sera ho invitato una coppia di amici a cena, estimatori eccelsi della mia cucina, non posso cavarmela solo con un tagliere e del buon vino. Per quanto loro mi vogliano bene, so per certo che quando si siedono a tavola vogliono mangiare una mia “novità”, vogliono l’effetto sorpresa, ed io non posso negare loro l’effetto “Wauuu”. Ma il caldo è caldo ed io piuttosto che servire…
Continua a leggerePer i campani, ed in particolare per i napoletani il baccalà è una cosa seria! E pensare che il baccalà, nato come un piatto povero, oggi è sempre più apprezzato, rivisitato in chiave gourmet e portato sulle tavole anche dei ristoranti stellati, senza tenere conto delle numerose ricette casalinghe. Non c’è famiglia napoletana che non vanti la sua ricetta originale del baccalà. I Campani detengono il primato come i più grandi consumatori di baccalà d’Italia che, a sua volta è tra i più grandi consumatori del mondo. La passione per il baccalà è tale che le più grandi aziende italiane…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Non c’è inverno senza polenta, se poi ci troviamo nei mesi di gennaio, o febbraio, cucinare la polenta è un…
Mia nonna ripeteva spesso questa frase dopo le feste appena trascorse: “Dopo Natale fridd e fam”, dopo Natale arriva il…
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…