Recitativo è l’unico racconto breve scritto da Toni Morrison, dedita alla scrittura di romanzi e saggi, in cui apre le porte a una prospettiva sulla comunità e sul tema della razzialità in modi che non erano stati esplorati prima. In un racconto di poche pagine, la scrittrice riesce a condensare temi importanti che, oltre alla sfera relativa al colore della pelle e a come esso venga percepito dalla società, tocca mondi intimi e personali, indagando il rapporto madre-figlia e il proprio posto in un mondo che fatica ad accettare qualsiasi cosa possa risultare lontano da ciò che è convenzionale, riconosciuto…
Continua a leggereCarissima Paola Egonu, In questi giorni abbiamo visto e ascoltato il video che la ritrae in un momento in cui la forza è venuta meno. La forza morale, intendiamo; la forza interiore. È normale. Nell’interiorità siamo tutti fragili e noi la comprendiamo. Comprendiamo la stanchezza, lo sfinimento, l’esasperazione che lo stigma sociale e l’ignoranza ci lasciano addosso quando li combattiamo per anni e anni e sembra non abbiano fine. Conosciamo a memoria la solitudine che si prova quando ci tolgono l’identità, e più ancora, la dignità. Conosciamo a memoria il bisogno di trovare una luce, una giustizia che riconsegni un…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Una videointervista in ricordo di Carlo Formigoni In ricordo di Carlo Formigoni, scomparso il 6 febbraio 2024, proponiamo una videointervista…
Recitativo è l’unico racconto breve scritto da Toni Morrison, dedita alla scrittura di romanzi e saggi, in cui apre le…