surrealismo

“Accattaroma”. Intervista con il regista Daniele Costantini sul film che a febbraio uscirà nella sale

915 Visite

Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante nell’autocensorio cinema italiano, è autore del film Accattaroma, in uscita nelle sale a febbraio 2024, e un caro amico da molti anni. Dopo la visione di Accattaroma ti dissi subito che mi sembrava un lavoro notevole; grande nella scelta del Mandrione, una promenade nel non-tempo della periferia; grande nella scelta dei personaggi e della loro guida, Vittorio, e nel bianco e nero di Maurizio Calvesi. Definiresti il tuo film neo-realista o neo-surrealista? Neorealista no… Il Mandrione è un set involontario,…

Continua a leggere

I Tarocchi di Salvador Dalì: arcana sapienza

1.6K Visite

L’edizione Taschen dei celebri Tarocchi disegnati da Salvador Dalì, o Tarot Universal Dalì, è stata condotta sullo schema della pubblicazione dell’antico stabilimento poligrafico catalano Naipes Comas del 1984. Questa azienda, con i titolari ormai in età avanzata, cedette i diritti nel 2010 a Cartamundi che è, ancora oggi, detentrice dei diritti. Trattandosi di un’opera capitale e veramente insolita, è stato forse inevitabile che la sua elaborazione e finale creazione si accompagnasse ad una tormentatissima vicenda di diritti, una di quelle purtroppo tipiche del Dalì in tarda età, nella quale la vastissima risonanza della sua opera – accompagnandosi a quotazioni letteralmente…

Continua a leggere