Arte

Mario Ceroli, la Maestria irrefrenabile e le opere della casa-museo alle porte di Roma

Non criticatemi troppo se, per descrivere la villa-studio-museo di Mario Ceroli immersa nel verde della campagna romana eppure così prossima…

2 anni ago

Parallelismo tra Edgar Allan Poe e Nathaniel Hawthorne: la malvagità razionale

Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione, a firma di Francesca Rucco, che ringraziamo per essere entrata nella nostra squadra.…

2 anni ago

La pèsca che pésca emozioni. Lo spot Esselunga

Lo spot Esselunga intitolato La pesca è un corto di due minuti scritto, interpretato, girato, montato molto bene. Si tratta…

2 anni ago

Donne a pezzi: Barbie e la domanda senza risposta sull’identità femminile

Pubblichiamo questo scritto dopo l'uscita del film che ha fatto discutere. Non una recensione, scrive l'Autrice, bensì una riflessione su…

2 anni ago

I Tarocchi di Salvador Dalì: arcana sapienza

L’edizione Taschen dei celebri Tarocchi disegnati da Salvador Dalì, o Tarot Universal Dalì, è stata condotta sullo schema della pubblicazione…

2 anni ago

Giuliano Montaldo: l’arte di non compiacere

Il fato ci ha portato via questa volta il novantatrenne regista e sceneggiatore Giuliano Montaldo, giusto durante i giorni in…

2 anni ago

A proposito di Oppenheimer e la Bhagavad Gītā

Parliamo di Oppenheimer e la Bhagavad Gītā. L'uscita nelle sale della grande produzione Oppenheimer diretta da Christopher Nolan, regista londinese…

2 anni ago

Sacre du Printemps di Vaslav Nižinskij: il salto nella follia

È facile a posteriori guardare il Sacre du Printemps di Vaslav Nižinskij con distacco. Siamo ormai abituati alla danza contemporanea,…

2 anni ago

Tramonto dei patriarchi. Cosa ci dice dei ricchi la serie Tv “Succession”

La serie tv Succession è andata in onda per quattro stagioni dal 2018 al 2023; prodotta dall’americana HBO, ideata dall’inglese…

2 anni ago

Nastri rosso sangue, ovvero “Cleansed” e il Teatro di Sarah Kane tra amputazioni e girasoli

Il contesto storico, la depressione, la rivelazione attraverso Roland Barthes Nel 1998 una giovane drammaturga inglese osserva uno scaffale pieno…

2 anni ago