Quante sono le Obbedienze massoniche in Italia? C’è chi dice un centinaio, chi arriva a duecento. Insomma, si danno i numeri. Poiché la Massoneria è diventata per il nostro giornale un tema ricorrente e la studiamo ormai in modo sistematico, abbiamo pensato di presentare ai nostri lettori e lettrici l’elenco aggiornato delle Obbedienze massoniche italiane attive. Obbedienze e Ordini, per…
Continua a leggereProponiamo un bell’articolo di approfondimento sul primo sciopero della storia. Con la sua profonda esperienza nell’ambito delle trattazioni sindacali, ma anche per le conoscenze che ha di storia e degli aspetti a un tempo culturali e cultuali dell’antichità, l’autore, Gianfranco Rucco, ci dona immagini vivide dell’antico Egitto e di alcuni aspetti dell’antropologia sumero-accadica. Buona lettura. Il primo sciopero della storia…
Continua a leggereAbbiamo chiesto al nostro Antonio Foccillo di scrivere un articolo sulla Festa dei lavoratori. La sua lunga esperienza nel Sindacato con ruoli di alta responsabilità non può che donare un’immagine certamente non esaustiva ma densa di significati e sentimenti per l’importanza che questa data simbolica continua ad avere e avrà sempre per il nostro Paese. Lo ringraziamo per il vasto…
Continua a leggereCon atteggiamento garantista per la tutela dei diritti e dei principi costituzionali, il nostro settimanale si è occupato di Massoneria, in particolare in questo articolo e in quest’altro. Crediamo che le nostre siano osservazioni di buon senso; tuttavia, per suffragare le nostre stesse affermazioni abbiamo voluto capirci di più. Abbiamo voluto osservare da vicino il complesso e variegato mondo della Massoneria, con le…
Continua a leggerePubblichiamo la seconda parte della intervista a Giorgio Benvenuto, che ringraziamo. Qui è disponibile la prima parte, Ndr. Giorgio, penso che alla gente interessi capire meglio il 1992-’93; tu hai avuto una tribuna privilegiata, sei stato Segretario del Partito Socialista…poi hai partecipato ad una costituente con altre forze della sinistra, Bordon, Adornato, per ricostituire i ranghi che nel frattempo si…
Continua a leggereLa “Terza Repubblica”, dopo il fallimento della “Seconda”, anch’essa è già sull’orlo del baratro, con una storia, a dire il vero, molto meno lunga e gloriosa della Prima che ha condotto il Paese alla democrazia, alla pace e allo sviluppo Non si avverte una capacità reale di governare la gestione delle varie crisi. Non c’è un processo reale di governo…
Continua a leggereCaro Giorgio Benvenuto, è un piacere e un onore questo dialogo con uno dei protagonisti indiscussi del sindacalismo italiano con Carniti, Trentin e Lama; Segretario generale della UIL, Segretario del Partito socialista Italiano per 100 giorni, Vicepresidente della Federazione Europea dei Metalmeccanici (1971-1976), Vicepresidente della Confederazione Europea dei Sindacati (1978-1981; 1987-1990), Deputato nella XII e XIV legislatura poi Senatore, dal…
Continua a leggere«Altro che Massoneria: boss e tesoro mafia salvati da un litigio». Questo è il titolo di un articolo firmato da Piero Sansonetti per «il Riformista». Una voce fuori dal coro, e ci voleva, perché non se ne può più di sentire tirare in ballo la Massoneria ogni volta che serve un capro espiatorio. Certo Sansonetti non scrive questo articolo con…
Continua a leggereCrisi della rappresentanza e conseguente crisi della democrazia. Non più attori da interpellare ma palle al piede dei potenti Mi domando se siamo ancora in un sistema democratico dopo che nel mondo nei rapporti sociali e civili ha prevalso l’intolleranza, che, comunque si manifesti, non è accettabile. La conseguenza è un peggioramento complessivo della qualità della vita, in modo particolare…
Continua a leggere16 gennaio, sciopero generale CGIL e UIL Come ogni anno, arrivati a dicembre, dopo la presentazione da parte del governo della Legge di Bilancio, si apre una fase di conflittualità. Quest’anno il 16 gennaio è stato proclamato uno sciopero generale UIL e CGIL di quattro ore per dire no a tale manovra economica. La prima cosa che balza all’occhio è…
Continua a leggere