Arte

Praga, “Lo sguardo di Marcello”. Mostra fotografica dedicata al grande attore Mastroianni

A poco più di cento anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, l’Istituto italiano di Cultura di Praga, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e all’interno della cornice di Fare Cinema 2025 ospita fino al 17 settembre la mostra fotografica “Lo sguardo di Marcello”, a lui dedicata. Inaugurata il 17 luglio alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili e il curatore della mostra Daniele Luxardo, l’esposizione – allestita presso la sede dell’Istituto stesso – si compone di una selezione di 60 fotografie di grande formato in bianco e nero e a colori (archivio fotografico Luxardo e altri importanti archivi italiani e stranieri).

“Lo sguardo di Marcello”. La mostra fotografica dedicata a Marcello Mastroianni

Gli scatti ripercorrono le tappe salienti della carriera di Mastroianni, dall’esordio alle ultime pellicole, per cui appare la giovanissima Sofia Loren dal film “La bella Mugnaia” (1955) di Mario Camerini, ma anche le collaborazioni con Vittorio De Sica, nei film “Ieri Oggi e Domani” e “Matrimonio all’Italiana”; Mauro Bolognini con Claudia Cardinale, ne “Il Bell’Antonio”, Federico Fellini ne “La Dolce Vita”, “8½” e “Ginger e Fred”. Al rapporto tra Mastroianni e Fellini la mostra dedica uno spazio particolare, dove si può apprezzare il sodalizio artistico tra i più iconici del cinema mondiale. Oltre alle fotografie di scena, sono esposti alcuni scatti che ritraggono l’attore negli ultimi anni della sua carriera, i personaggi introspettivi e per certi versi più tragici da lui interpretati, ai quali ha dato vita con registi come Lattuada, Cavani e Scola.

La direttrice dell’Istituto italiano di cultura a Praga, Marialuisa Pappalardo, ha commentato così l’iniziativa:

In oltre 50 anni di carriera, lo sguardo di Marcello Mastroianni è stato protagonista del cinema italiano e internazionale, interpretando centinaia di personaggi che, ancora oggi, sono vivi nel nostro immaginario. La fama di Mastroianni è indiscussa, ma restiamo colpiti soprattutto dalla profonda ammirazione e simpatia che il pubblico di tutto il mondo continua a nutrire verso di lui, come dimostrato dai numerosissimi visitatori che ogni giorno vengono Istituto per poter rivivere, attraverso lo sguardo di Marcello, la bellezza del cinema italiano.

redazione

Recent Posts

Inaugurata la Fiera Internazionale del Libro di Lima. Italia ospite d’onore

Lima. Il 17 luglio è stata inaugurata la Fiera Internazionale del Libro di Lima, l’appuntamento…

3 mesi ago

Massoneria, l’OMTI si impegna per una maggiore trasparenza

Il Gran Maestro Luigi Pruneti annuncia maggiore trasparenza su Massoneria e criminalità. Di cosa si…

3 mesi ago

Via libera dal Senato per il ddl che regola il reato di femminicidio. Il commento

Femminicidio: ok dal Senato. Ergastolo per chi commette il delitto Femminicidio: ok dal Senato, e…

3 mesi ago

Compiti delle vacanze? Sempre troppi, a dispetto di strategie didattiche innovative disponibili

Rovinano le vacanze degli studenti e le ferie dei genitori: i compiti a casa, ancora…

3 mesi ago

Suicidio assistito a casa, Laura Santi è il nono caso in Italia e lancia un video a sorpresa

Un Paese autenticamente liberale non può non felicitarsi per il progresso in atto sul tema…

3 mesi ago

Caro affitti. Roma sta andando incontro a un crollo del mercato nel 2026

Continuano a crescere i prezzi degli affitti a Roma, ormai alle stelle, ma stando alle…

3 mesi ago