Le Edizioni dello Straniero nascono dalla ricerca del perturbante, indagano e promuovono la conoscenza senza darsi paletti. Ritengono che la conoscenza sia una, indivisa, non parcellizzata come vorrebbe il nostro tempo. Secondo le Edizioni dello Straniero, il sapere scientifico è compreso in quello umanista, il quale, nella sua unità e armonia, annuncia che non v’è Progresso senza Tradizione.
Le discipline di interesse sono quindi molteplici. Secondo i principi liberali in cui crediamo, siamo convinti che tutto possa essere narrato e ogni aspetto del vivere meriti uno sguardo critico, senza pregiudizi. Per questa ragione rigettiamo qualsiasi orientamento disciplinare particolare. Un’opera che abbia come fine l’indagine dell’Umano nel profondo ha la nostra attenzione, con la speranza di rendere sempre più evidente il piano simbolico della realtà, o “realtà ultima”.
Recuperiamo opere del passato, dimenticate o non ancora pubblicate in Italia.
Proponiamo opere di Autori di oggi all’insegna dell’Umanesimo, delle libertà dell’Uomo, della laicità, del Libero pensiero, della Ricerca indipendente, spirituale, antropologica o sociologica che sia, e libera da condizionamenti.
Il genere letterario prevalente è la saggistica. Si veda di più nella pagina Collane.
Le Edizioni dello Straniero pubblicano libri, riviste cartacee e online, testate giornalistiche, e cross-media.
conto terzi comprendono ghost-writing, editing, correzione di bozze, impaginazione, grafica, assistenza tipografica e stampa, design e realizzazione di marchi editoriali, valutazione editoriale e di mercato, fattibilità e distribuzione libraria, promozione mirata e ufficio stampa, spazi pubblicitari. Infine ci occupiamo di cross-media, con la produzione di video, documentari, podcast, e gestione social.
È il perturbante, l’universale, il simbolico, l’archetipo, è chi giunge da un altro paese, da un altro mondo, chi parla un’altra lingua, chi viaggia scalzo, chi è diverso, è l’escluso, è il migrante, è la persona con disabilità, chi dice la verità, è la coscienza che ci osserva, è il lavoro di fronte a noi dal quale dobbiamo trarre insegnamento, è chi è in cammino, chi osa sapere, chi ha sete di giustizia, è chi porta disordine e nuove domande, chi impone dubbi, riflessioni, nuove strategie e soluzioni, e tolleranza, e accoglienza. È l’uomo di Camus, l’uomo estraneo a sé stesso e quindi chi scende nel Nosce te ipsum. È l’informatore di Re Salomone. È il rimosso, l’obliterato, l’inconscio, il divino, il blasfemo, il messaggero, l’alieno. Lo Straniero è sacro, è l’Altro.
Edizioni dello Straniero S.r.l. – Galleria Vanvitelli, 33 – Napoli
Lima. Il 17 luglio è stata inaugurata la Fiera Internazionale del Libro di Lima, l’appuntamento…
A poco più di cento anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, l’Istituto italiano di Cultura…
Il Gran Maestro Luigi Pruneti annuncia maggiore trasparenza su Massoneria e criminalità. Di cosa si…
Femminicidio: ok dal Senato. Ergastolo per chi commette il delitto Femminicidio: ok dal Senato, e…
Rovinano le vacanze degli studenti e le ferie dei genitori: i compiti a casa, ancora…
Un Paese autenticamente liberale non può non felicitarsi per il progresso in atto sul tema…