Edizioni dello Straniero

2.2K Visite

Le Edizioni dello Straniero nascono dalla ricerca del perturbante, indagano e promuovono la conoscenza senza darsi paletti. L’approccio che si sono date muove dall’esperienza degli studi di antropologia, ricercando le cause prime dei fenomeni umani.

L’intento

è ritrovare la radice comune delle conoscenze che la contemporaneità parcellizza o separa, spesso perdendo la visione d’insieme dell’essere umano e della Natura. A nostro avviso, il Pensiero umanista comprende quello scientifico.

Gli obiettivi

sono: riproporre testi del passato non ancora conosciuti in Italia o dimenticati; esplorare le tradizioni spirituali all’insegna della laicità nella piena libertà di credo; indagare la morale quale legge naturale e immutabile, quindi non ancora del tutto conosciuta dal genere umano; promuovere il libero pensiero.

Sul piano sociale

le Edizioni dello Straniero lavorano affinché con la cultura si possa ritrovare il senso della collettività, del bene comune; salvaguardare i diritti degli individui e delle minoranze, già di per sé espressioni della vita universale; promuovere l’inclusione sociale in tutte le sue forme in particolare nella scuola, che desideriamo non sia più verticale e trasmissiva ma inclusiva e circolare; promuovere la complementarità di genere in luogo della semplice parità; rivendicare il diritto di conoscere la verità e il dovere di esercitarla; costruire un mondo più coeso e fraterno.

Le discipline di interesse

in conseguenza, spaziano dall’antropologia alla filosofia, dalla sociologia alla pedagogia, dalla letteratura alla psicologia, alle tradizioni spirituali d’Oriente e d’Occidente. Incontrare lo Straniero vuol dire porsi con entusiasmo e apertura di fronte al mistero di chi viene a noi; per questa ragione ogni libro è un mondo in sé, e non parliamo di catalogo ma di biblioteca. La coerenza tra i titoli che pubblichiamo va dunque ricercata in questo comportamento che assumiamo verso il sapere e la conoscenza, del passato e del presente.

Il genere letterario

prevalente è la saggistica. Valutiamo proposte editoriali nel caso di reportage e narrativa di viaggio. Un ruolo particolare lo hanno le nostre edizioni musicali: la collana “Ricercare” prende il nome da un genere musicale classico ed è diretta dal compositore e direttore d’orchestra Alessandro d’Agostini.
Nel febbraio 2023 abbiamo affidato la cura di una collana di poesia, “Controfiato”, ad Antonio Bux e Carlo di Francescantonio. Maggiori informazioni reperibili nella pagina Collane.
Le Edizioni dello Straniero affermano che il sapere è uno, indiviso. Negano ci sia un sapere centrale se non perché forzatamente imposto dalle classi dominanti. Rivendicano il fatto che ogni civiltà progredisce proprio sulla base degli esclusi e che il suo rigenerarsi nasce da tutto ciò che, erroneamente, è considerato “al margine”.

Pubblichiamo

libri, riviste cartacee e online, testate giornalistiche, e organizziamo corsi di formazione.

I nostri servizi

conto terzi comprendono ghost-writing, editing, correzione di bozze, impaginazione, grafica, assistenza tipografica e stampa, design e realizzazione di marchi editoriali, valutazione editoriale e di mercato, fattibilità e distribuzione libraria, promozione mirata e ufficio stampa, spazi pubblicitari. Infine ci occupiamo di cross-media, con la produzione di video, documentari, podcast, e gestione social.

Chi è dunque lo Straniero?

È il perturbante, l’universale, il simbolico, l’archetipo, è chi giunge da un altro paese, da un altro mondo, chi parla un’altra lingua, chi viaggia scalzo, chi è diverso, è l’escluso, è il migrante, è la persona con disabilità, chi dice la verità, è la coscienza che ci osserva, è il lavoro di fronte a noi dal quale dobbiamo trarre insegnamento, è chi è in cammino, chi osa sapere, chi ha sete di giustizia, è chi porta disordine e nuove domande, chi impone dubbi, riflessioni, nuove strategie e soluzioni, e tolleranza, e accoglienza. È l’uomo di Camus, l’uomo estraneo a sé stesso e quindi chi scende nel Nosce te ipsum. È l’informatore di Re Salomone. È il rimosso, l’obliterato, l’inconscio, il divino, il blasfemo, il messaggero, l’alieno. Lo Straniero è sacro, è l’Altro.

 

Edizioni dello Straniero S.r.l. – Galleria Vanvitelli, 33 – Napoli