Libri

Inaugurata la Fiera Internazionale del Libro di Lima. Italia ospite d’onore

Lima. Il 17 luglio è stata inaugurata la Fiera Internazionale del Libro di Lima, l’appuntamento sudamericano a cui l’Italia partecipa come Ospite d’Onore.

Oltre due settimane, fino al 6 agosto, per raccontare l’editoria, la cultura, l’arte italiana e le Connessioni latine con il Perù grazie alla presenza dei 13 autori parte della delegazione e attraverso un programma ricco e multidisciplinare composto da 50 appuntamenti, 4 mostre 3 concerti e una rassegna cinematografica.

Nasce la Fiera Internazionale del Libro di Lima. Scambi di idee, collaborazioni internazionali, culture e tradizioni a confronto

L’Ambasciatore d’Italia in Perù Massimiliano Mazzanti, intervenuto all’inaugurazione, ha così commentato:

La presenza dell’Italia come Ospite d’Onore a Lima non soltanto rappresenta l’occasione per celebrare il nostro Paese, la sua ampia produzione letteraria ed editoriale, ma rappresenta anche un’opportunità. Quella di approfondire e riconoscere i profondi legami che ci uniscono al Perù, frutto di oltre un secolo di relazioni diplomatiche che dai comuni tratti linguistici, storici e umani, traggono la loro forza e che il programma della partecipazione italiana in Fiera mostrerà in tutte le sue declinazioni. Dagli appuntamenti con alcuni dei principali interpreti italiani della narrativa, della saggistica e delle arti visive, alla scoperta dei grandi personaggi della Storia che Italia e Perù condividono, da Antonio Raimondi a Giuseppe Garibaldi, fino ai più recenti progetti artistici e culturali che danno nuova linfa alle relazioni tra i due Paesi. Saranno settimane di incontro e di festa, a cui tutti coloro che si trovano a Lima sono invitati a partecipare.

Queste, invece, le parole del presidente dell’AIE – Associazione Italiana Editori Innocenzo Cipolletta:

 Le Connessioni latine che danno il titolo alla nostra presenza qui a Lima sono prima di tutto connessioni tra persone, tra popoli che hanno saputo mischiarsi e ospitarsi l’uno con l’altro, imparando a chiamare casa posti molto lontani da quelli in cui sono nati. I libri, quando possono circolare senza muri ne barriere, contribuiscono a creare queste connessioni: negli scambi con l’estero, nel portare in altri Paesi i nostri titoli migliori e nel tradurre le opere pubblicate dai nostri colleghi di tutto il mondo, non c’è solo una opportunità di sviluppo economico, ma anche di conoscenza reciproca, di confronto. Siamo un’editoria che produce oltre 70 mila nuovi titoli l’anno e che dal 2001 al 2023 ha più che quadruplicato la vendita di diritti di traduzione all’estero, sfiorando quota ottomila contratti l’anno. Nel 2023, ultimo dato disponibile, i titoli venduti per la traduzione in spagnolo sono stati 993, il 13% del totale. Se guardiamo invece al numero di titoli venduti sui mercati sudamericani, nel 2001 erano stati 125, nel 2023 sono stati 456, quasi quadruplicati. Le “Connessioni latine” hanno plasmato il nostro viaggio e il ricco programma con cui ci presentiamo alla Fiera è stato realizzato proprio avendo in mente questa visione: creare ponti, mai muri.

La partecipazione dell’Italia alla Fiera Internazionale del Libro di Lima è resa possibile grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ambasciata d’Italia a Lima, l’lstituto Italiano di Cultura di Lima e la Camera di Commercio Italiana del Perù, il Ministero della Cultura con la Direzione Generale biblioteche ed Istituti culturali e il Centro per il libro e la lettura che promuove il programma culturale, e l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – nonché alla collaborazione dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che si avvale dell’agenzia Ex Libris. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

redazione

Recent Posts

Praga, “Lo sguardo di Marcello”. Mostra fotografica dedicata al grande attore Mastroianni

A poco più di cento anni dalla nascita di Marcello Mastroianni, l’Istituto italiano di Cultura…

3 mesi ago

Massoneria, l’OMTI si impegna per una maggiore trasparenza

Il Gran Maestro Luigi Pruneti annuncia maggiore trasparenza su Massoneria e criminalità. Di cosa si…

3 mesi ago

Via libera dal Senato per il ddl che regola il reato di femminicidio. Il commento

Femminicidio: ok dal Senato. Ergastolo per chi commette il delitto Femminicidio: ok dal Senato, e…

3 mesi ago

Compiti delle vacanze? Sempre troppi, a dispetto di strategie didattiche innovative disponibili

Rovinano le vacanze degli studenti e le ferie dei genitori: i compiti a casa, ancora…

3 mesi ago

Suicidio assistito a casa, Laura Santi è il nono caso in Italia e lancia un video a sorpresa

Un Paese autenticamente liberale non può non felicitarsi per il progresso in atto sul tema…

3 mesi ago

Caro affitti. Roma sta andando incontro a un crollo del mercato nel 2026

Continuano a crescere i prezzi degli affitti a Roma, ormai alle stelle, ma stando alle…

3 mesi ago