Paola Maccioni

Il Cristo riVelato #2. Una lettura dell’opera di Felice Tagliaferri

Con questo articolo siamo felici di dare seguito alla lettura che la nostra Paola Maccioni fa dell'opera dello scultore Felice…

3 anni ago

La sinestesia e l’opera d’arte #5. La parola all’immagine

La sinestesia e l'opera d'arte. Eccoci al quinto appuntamento. Continua il viaggio nella percezione estetica impiegando i sensi come non…

3 anni ago

La vista e il tatto a confronto. La sinestesia e l’opera d’arte #4

Il tatto è una forma di vista ridotta a zero e la vista è una forma di tatto a distanza.…

3 anni ago

Dare rilievo all’arte, letteralmente. La nascita di Venere vista con le mani. La sinestesia e l’opera d’arte #2

Sinestesia, o del dare rilievo all'arte. Ecco come portare l'arte fuori dai musei La figura retorica che ho usato nel…

3 anni ago

La Nascita di Venere vista con le mani. La sinestesia e l’opera d’arte #1

Introduzione. Ho il convincimento che la fruizione dell’arte, oltre a essere un diritto, sia un catalizzatore che crea nuove opportunità…

3 anni ago

Dalla Pietà come attesa della Resurrezione alla Pietas come sollecitudine: il nuovo sguardo di Felice Tagliaferri

Michelangelo scolpisce la Pietà a circa 22 anni, tra il 1497 e il 1499. È un’opera religiosa, commessa da un…

3 anni ago

Metamorfosis. L’arte di Paolo Incarnato

Credo che ogni artista, quando sceglie il materiale da usare per la sua opera, sia mosso da un’antica voce interiore.…

3 anni ago

Le tre spose. Thalia Kerouli

Questo quadro, Le tre spose della pittrice greca Thalia Kerouli, è la sintesi perfetta della metamorfosi della creatura che da femmina…

3 anni ago