Una premessa: sull’utopia e le diverse anime dell’Uomo Cos’è Utopia? Dire “un non-luogo” è in risonanza con l’analoga definizione di Marc Augé (del quale ci siamo occupati nelle scorse settimane), la cui accezione è però oggettivistica e sociologica: sottende un e-voluzione nel neutro degli pseudo-luoghi che rappresentano il rito pubblico contemporaneo per eccellenza; non necessariamente claustrofobici, comunque concettualmente distanti dalla luce, dall’aria e in generale lontanissimi dagli agenti naturali o elementi, secondo la più classica definizione. Utopia, al contrario, a partire dalle più celebri versioni che la cultura occidentale ne abbia dato, da Platone a Tommaso Moro, da Tommaso Campanella…
Continua a leggere