ricetta per i biscotti di Natale

Ricetta per i biscotti di Natale. Ecco i nuovi gusti, per fare un regalo diverso dal solito

204 Visite

Inutile stare a pensarci… non è Natale senza una ricetta di biscotti. Eccone una innovativa e facilissima.

Tutti possono a farli perché è un buon esercizio per entrare nel pieno nello spirito natalizio! Piccoli, grandi giovani o vecchi tutti si cimentano nella preparazione di questi, succulenti e profumati dolciumi.

Si comincia col dire “quest’anno ne faccio pochi, giusto per tradizione”, e invece ci ritroviamo a impastare e sfornare biscotti per un giorno e una notte interi, proprio come è capitato a me quest’anno.

Sono partita dall’impasto base, ma qualche cosa mi dev’essere sfuggito e mi sono ritrovata a sperimentare gusti nuovi e spezie diverse dal solito. La mia casa per giorni ha avuto un persistente profumo di spezie che assieme agli addobbi e quegli smielati film di Natale che trasmettono di pomeriggio, mi hanno messo di buon umore e mi hanno fatto immergere nello spirito natalizio.

Inoltre quest’anno ho deciso che regalerò biscotti ed per questo mi ci sono veramente dedicata, varietà di gusti , glasse colorate e forme diverse, per un risultato finale veramente sorprendete. Una bella scatola di latta dove riporli per garantire la fragranza et voilà, il Regalo è pronto!

La ricetta che condividerò con voi è quella di una pasta frolla sia adatta. Divideremo in quattro l’impasto e ad ognuno aggiungeremo un ingrediente diverso, in modo da avere quattro gusti di biscotti diversi.

Trucchetti per il biscotto perfetto

Qualche trucchetto per avere un biscotto perfetto: occhio alla cottura, la pasta frolla deve cuocere veramente per pochissimi minuti, in modo da conservare la friabilità e la scioglievolezza appena dato il primo morso, usare del burro freddo e lavorare poco l’impasto.

Ricetta per i biscotti di Natale

Condivido con voi la mia ricetta, nulla di difficile o complicato, solo saporito.

Ingredienti:

1000 gr. di farina

600 gr di burro

400 gr di zucchero a velo

6 tuorli

Estratto di vaniglia

La buccia grattugiata di un arancio

Cannella q.b.

Chiodi di garofano q.b.

60 gr di cacao amaro

Biscotti di Natale: la decorazione

Glassa colorata pronta (la si trova al supermercato)

Confettini colorati

Cioccolato fondente fuso

Procedimento:

In una ciotola capiente versa la farina e il burro tagliato a pezzetti e lavora con le punta delle dita, devi ottenere un impasto sabbioso, aggiungi lo zucchero e continua a lavorare velocemente, appena anche lo zucchero a velo si sarà amalgamato agli altri ingredienti, fai un buco al centro dell’impasto e aggiungi i tuorli fino a quando avrai ottenuto un panetto compatto e non appicicaticcio, nel caso l’impasto dovesse risultare “molliccio”, aggiungi un altro po’ di farina.

Dividi l’impasto in 4 parti uguali, all’incirca ogni panetto dovrà pesare 250 gr  circa.

Al primo panetto aggiungiamo un cucchiaino di cannella, e due chiodi di garofano tritati, amalgamiamo bene ed avvolgiamo con della pellicola e mettiamo in frigo per 30 minuti.

Al secondo panetto, aggiungiamo la buccia grattugiata di un arancio non trattato, usiamo una grattugia dai fori larghi, in modo da avere dei pezzetti di buccia abbastanza consistenti. Avvolgiamo nella pellicola e facciamo riposare per 30 minuti in frigo.

Al terzo panetto, aggiungiamo 60 gr di cacao amaro, amalgamiamo all’impasto e avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare sempre in frigo per 30 minuti.

Al quarto panetto, aggiungiamo un cucchiaio di essenza di vaniglia all’impasto, avvolgiamo nella pellicola e mettiamo in frigo.

Accendi il forno, modalità statica; a 170°.

Cominciamo da un panetto, aiutiamoci con un mattarello e stendiamo la frolla, deve avere uno spessore di 3 cm circa, ricaviamo i nostri biscotti e adagiamoli su fogli di carta da forno e cuociamo per 6 minuti, non di più altrimenti saranno troppo cotti e oltre a non avere il giusto colore, perderanno di fragranza. Andiamo avanti fino a quando no sarà finito tutto l’impasto.

Lasciamo raffreddare i nostri biscotti.

Trascorso il tempo, non ci resta che dare libero sfogo alla nostra fantasia con formine e glassa colorata per decorare, ma anche con del cioccolato fondente fuso o dei confettini colorati… o tutto quello che la tua fantasia ti suggerisce!

Buon natale!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

I post più recenti nella categoria La cucina di Rosmunda