Oggi nella vita politica, non solo nazionale, la cessione del potere sovrano ad un’entità non controllabile appare chiaramente una scelta errata ed ha fatto emergere la necessità di studiare attentamente quale tipo di sovranità esiga di essere ripresa e quale concessa in delega. Il tramonto delle ideologie ed il crollo del comunismo hanno destabilizzato le certezze su cui si fondava l’Occidente e quindi si è alla ricerca di altre norme e valori utili e necessari per regolare la convivenza civile e l’impegno politico. La vecchia cultura democratica e liberale è rimasta come unico riferimento a disposizione della classe politica, che…
Continua a leggereI soloni della finanziarizzazione e della globalizzazione hanno enfatizzato, in questi anni, la necessità di fare sacrifici per evitare il “disastro”. Sulla base di tale dogma economico, tutto è stato giustificato, anche le aberrazioni come ridurre diritti o aumentare povertà ed emarginazione. Addirittura si è arrivato ad imporre governi tecnici, cambiando i governi eletti dai cittadini per far prevalere l’esigenza ineludibile – per loro – della economia finanziaria, in modo da aumentare sempre più i loro profitti. Questa politica, tuttavia, era spacciata quale unico modo per creare ricchezza per tutti e per realizzare sviluppo duraturo. Pertanto, tutto doveva esser funzionale…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Cari Lettori e Lettrici, tenendo fede all’etica e agli ideali che ci hanno permesso di dar vita a L’ALTRO e…
La serie tv Succession è andata in onda per quattro stagioni dal 2018 al 2023; prodotta dall’americana HBO, ideata dall’inglese…
Quest’anno le considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Visco, in vari passaggi, rammentano l’elevata incertezza che oggi avvolge l’economia…