La storia che vi sto per raccontare è quella di un peperone cornetto, quel peperone secco e lungo per intenderci. Ogni tanto me lo ritrovo sul banco del “verdumaio” (il fruttivendolo, in napoletano) e non so mai resistere, ne compro sempre qualcuno, perché fantastico sempre sulle meravigliose ricette che preparerò.
Si, perché dovete sapere che io quando vado a fare la spesa, sogno! Sogno ad occhi aperti su cosa potrei cucinare con tutto quel ben di dio che mi passa d’innanzi .
Comunque, senza tergiversare, torniamo al nostro peperone cornetto. Aprendo il frigorifero mi sono ritrovata sottomano l’ultimo dei peperoni, di colore verde, anche un pochino raggrinzito a dire il vero, era lì che mi fissava, quasi a voler dire: ma perché solo a me non mi vuoi cucinare?
E siccome siamo a fine mese, che fa anche rima con “fine pretese”, mi sono detta … vediamo cosa mi posso inventare con quello che mi è avanzato. A quanto pare cucinare con gli avanzi è l’ultimo trend del momento. Che scoperta che hanno fatto!!! Visto l’aumento dei prezzi siamo diventati tutti aspiranti concorrenti a Masterchef, ossia cucina con quello che ti viene messo d’avanti.
Ritornando al nostro peperone cornetto, avevo a disposizione anche un po’ di salame napoletano, un po’ di scamorza affumicata, un tarallo napoletano, uova e formaggio grattugiato. Pochi ingredienti che però mescolati tutti assieme hanno dato vita ad un peperone cornetto ripieno veramente squisito.
Nulla di complicato, solo saporito. Vi lascio la mia ricetta, provateci e fatemi sapere
Peperone cornetto ripieno. Ingredienti per 2 persone:
1 pomodoro cornetto
200 g di carne macinata (io ho usato quella di bovino)
2 uova
2 fette di pane raffermo
150 g di salame napoletano tagliato a cubetti
150 g di provoletta affumicata
100 g formaggio grattugiato misto
sale q.b.
pepe q.b.
1 aglio (facoltativo)
prezzemolo q.b.
1 tarallo napoletano con sugna sbriciolato q.b.
olio evo q.b.
Preparazione:
Per prima cosa laviamo e asciughiamo il nostro peperone cornetto. Mettiamolo in forno statico a 200°, questo procedimento servirà a eliminare la pelle, intacchiamolo con un coltello e lasciamolo in forno per 10 minuti,
avendo cura di girarlo spesso.
Quando sarà trascorso il tempo noteremo che la pelle si è tutta raggrinzita, togliamola e apriamo il peperone nel senso della lunghezza, priviamolo dei semi e dei filamenti interni. Mettiamolo da parte e cominciamo a preparare il ripieno. Ammolliamo il pane raffermo in acqua. Mentre in una capiente ciotola versiamo il macinato e sgraniamolo con una forchetta, aggiungiamo le uova, il formaggio grattugiato, il pane ben strizzato, una parte del tarallo napoletano sbriciolato il sale, il pepe, il prezzemolo e l’aglio tagliato a pezzetti molto piccoli, mescoliamo il tutto molto bene; aggiungiamo il salame e la provoletta, (teniamone però un po’ da parte).
L’impasto dovrà risultare compatto, ma morbido. Prendiamo il nostro peperone, adagiamolo in una pirofila che avremo
precedentemente oliato, imbottiamolo con l’impasto, avendo cura di riempirlo per bene in tutta la sua lunghezza, aiutandoci con le mani, ricomponiamo il nostro peperone cornetto, fino a quasi a unirne i lembi. Cospargiamo con la provoletta che abbiamo tenuto da parte e il resto del tarallo napoletano sbriciolato, aggiungiamo un filo di olio evo e inforniamo a 200° per 10 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180° e proseguiamo la cottura per altri 15
minuti. Il nostro peperone dovrà aver fatto a fine cottura una crosticina croccante in superficie. ©RIPRODUZIONE RISERVATA