I Dolci che prepari a casa ti rimangono impressi in mente per tutta la vita.
Mentre sono qui a scrivere, riesco a sentirne persino il profumo e il sapore. Mia madre è una brava cuoca, ma i dolci non sono mai stati il suo forte: le riusciva solo il Ciambellone, che rendeva versatile per ogni stagione.
Per quante ricette io abbia potuto sperimentare, mescolare, inventare, quella del suo Ciambellone resta la migliore: pochi ingredienti, nessun passaggio complicato o attrezzi particolari. Lei si metteva lì buona buona e in pochi passaggi preparava il suo dolce.
Una ricetta per tutte le stagioni
Di solito questa Ciambella veniva preparata di pomeriggio, nella pausa tra il pranzo e la cena, e a seconda del periodo si aggiungeva qualche ingrediente tipico della stagione in corso: miele, frutta secca, cannella d’inverno, mele in autunno, la buccia e il succo di un limone d’estate ed estratto di vaniglia in primavera. Quello che non mancava mai in grande abbondanza era l’Amore!
La cosa certa è che appena messo in forno, tempo 5 – 10 minuti, un meraviglioso odore di buono si sprigionava per tutta la casa e poi attraversava la porta d’ingresso e si diffondeva per tutta la tromba delle scale del palazzo e mi veniva incontro, tant’è vero che come mettevo piede nell’ingresso del palazzo, venivo completamente avvolta da quell’abbraccio di buono e di amore.
Dopo 35 minuti esatti e la prova dello stecchino di legno, questo ciambellone alto e soffice veniva adagiato su un’alzatina di cristallo e fatto raffreddare, per poi essere spolverato con dello zucchero a velo vanigliato in gran quantità.
Di solito non si aspettava che fosse completamente freddo per mangiarne una fetta e a colazione ne arrivava appena la metà.
Cominciamo!
Ricetta del Ciambellone di Rosmunda
Ingredienti per 6 persone:
320 gr di farina 00
4 uova medie
200 gr di zucchero
80 gr di burro
il succo di un arancio
la buccia grattugiata di un arancio
1/2 cucchiaino di cannella
Gherigli di noci
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a vela vanigliato q.b.
Il Ciambellone di Rosmunda, la merenda perfetta per i ragazzi. Ecco come prepararlo
Lavora le uova con lo zucchero servendoti delle fruste fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi la farina setacciata un po’ alla volta, avendo cura di non far formare grumi. Aggiungi il burro tagliato a pezzetti e continua a lavorare. A questo punto aggiungi il succo e la buccia dell’arancio e mescola, poi è la volta della cannella, delle noci ed infine del lievito. Dai una mescolata veloce e trasferisci il composto nel ruoto a forma di ciambella che avrai precedentemente imburrato ed infarinato.
Metti in forno, che avrai fatto riscaldare nel frattempo, a 180° per 35 minuti, in modalità “statica”
Trascorso questo tempo, fai la prova “stecchino” per vedere se il ciambellone è cotto, sfornalo ed impiattalo, avendo cura di farlo raffreddare prima di spolverarlo di tanto zucchero a velo. E poi dimmi: com’è la ricetta del Ciambellone di Rosmunda? ©RIPRODUZIONE RISERVATA