Romanzo radicale

Romanzo Radicale. Noi tutti siamo Marco Pannella

/
231 Visite

Marco Pannella eredità nazionale

Quanto bisogno abbiamo di persone come Marco Pannella! Quanto abbiamo bisogno di persone così coraggiose, così intuitive, così colte e centrate. Quanto ha bisogno di persone come lui la classe politica italiana odierna. Ma lo abbiamo avuto, è uno dei nostri tesori nazionali. Un’eredità vera e spendibile. Abbiamo le sue battaglie e i risultati che ha conseguito, abbiamo i diritti civili riconosciuti chissà quanto in anticipo sul corso storico che altrimenti avrebbe avuto il nostro Paese, abbiamo i suoi discorsi, preziosissimi, conservati integralmente e sempre audibili, grazie a Radio Radicale – altro pezzo prezioso di questa eredità. Ma dal sorriso con cui lo ricordiamo, ecco si acciglia il volto, perché un’eredità impone responsabilità in chi la riceve, non è così? La responsabilità di spenderla bene.

Romanzo radicale ci ricorda la responsabilità di chi riceve un’eredità

Il film Romanzo radicale. Io sono Marco Pannella, con la regia di Mimmo Calopresti, ce lo ricorda. Ce lo mette davanti. La visione di quest’opera da una parte dà ossigeno, dall’altra inquieta perché viene in mente quanto lontani siamo dalla conquista di libertà e difesa dei diritti. Un’inquietudine a cui Pannella era impermeabile. Per lui era normale non considerare singole vittorie come definitive, e soprattutto era sempre un risultato parziale di una battaglia continua, quella del progresso umano senza ipocrisie, senza pregiudizi, depurato da lentezze intellettuali e falsi processi culturali.

Interlocutore dei maggiori personaggi della storia politica italiana, Pannella rappresenta un esempio di umanità e intelligenza, di acume politico, di luminosità valoriale. Se è il Movimento radicale ad avere già da fine Ottocento il merito di declinare il liberalismo al sociale e l’uguaglianza, Pannella ha il merito di averlo tenuto insieme e di adottarne il metodo in anni in cui i grandi conflitti sociali vedevano schieramenti netti, così ampi e contrapposti da non avere antidoti alle separazioni e agli strappi spesso violenti che ricadevano nella vita collettiva. Un «candore» il suo, come lo definì Pasolini, che certo non ha a che fare con le anime candide, quanto con la frequentazione della verità, del suo perseguimento pur sempre nella correttezza verso tutti.

Il libro di Gianfranco Spadaccia per chi vuole approfondire la conoscenza del l’uomo politico Marco Pannella e del Partito radicale

il Partito radicale, di Gianfranco Spadaccia, Sellerio editoreSi dirà che il film ha operato una semplificazione del personaggio, delle sue vicende personali, delle sue e nostre vicende storiche, della complessità psicologica e politica dell’animale politico. È vero, e forse non può essere diversamente, ma siamo così stanchi della pochezza politica attuale che non possiamo che ringraziare gli autori e i produttori del film. Chi volesse compensare la conoscenza della complessità di Marco Pannella, degli altri protagonisti del partito radicale, nonché, contestualmente, le battaglie più importanti che il nostro Paese abbia mai avuto, possono farlo leggendo il bellissimo libro di Gianfranco Spadaccia, Il Partito Radicale, pubblicato da Sellerio nel 2021.

I post più recenti nella categoria Arte