Quando cominciai a collaborare con le pagine del quotidiano «ilGiornale» un mio amico, scrittore e critico letterario, rise di gusto nel vedere pubblicata la mia prima recensione ai libri per bambini e ragazzi. Non ci rimasi male, quanto mi colpì la sua ignoranza sia della letteratura per ragazzi quale filone sempre esistito e dunque corposo, sia per l’importanza assoluta che ricopre e a cui invece non riconosceva dignità. Ho avuto pietà di lui in quanto è uno che ha cominciato a leggere a vent’anni. Che triste infanzia ha avuto, pensai. Tentai di illustrargli le meravigliose opere scritte per ragazzi e…
Continua a leggereÈ uscito da poco La Caduta del patriarcato. Storia del sessismo, la lotta e la resistenza delle donne, di Marta Breen, illustrato da Jenny Jordahl, pubblicato in Italia da Einaudi Ragazzi. Spendiamo qualche parola sul femminismo, che è il quadro in cui si inserisce la questione. Questo sconosciuto, vilipeso, ora sopravvalutato ora sottovalutato fenomeno, quasi sempre frainteso, e che è, prima di ogni cosa, una pratica. A me, uomo, affascina molto perché, letteralmente, non posso conoscerlo. Non mi è dato abbracciarlo se non inquadrandolo come fenomeno storico, filosofico e letterario, cioè col distacco dello studioso, magari esercitando verso le mie…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Vediamo oggi se c’è un rapporto tra Massoneria e Patriarcato, quindi quanta libertà ci sia al suo interno per le…
Molti scrittori e molte scrittrici si sono cimentati nella creazione di contenuti narrativi che intraprendessero un’attenta analisi psicologica della costruzione…
Ho incontrato Simone Siviero nel 2021 in quel girovagare tra gli scaffali della libreria che, di solito, chiamiamo caso. Nel…