“A’ pasta e fasule cu’ e’ cozzeche”. In un battito di ciglia ci siamo ritrovati a maggio… non so voi, ma qui il tempo vola ed io stamattina quando sono scesa a fare la spesa me ne sono resa conto perché alla mia pescheria di fiducia, in bella mostra, c’erano delle bellissime cozze… Ho risentito per un attimo la voce di mia nonna che diceva che le cozze migliori si mangiavano nei mesi senza la “R”, e quindi da maggio ad agosto, quando si trovano nel loro periodo fertile e sono più grosse e saporite. A questa raccomandazione si aggiungeva…
Continua a leggereQuesto San Valentino napoletano sarà uno di quelli che passerà alla storia per le basse temperature e la neve sul Vesuvio. Adesso non è che andate in giro a dire che sono poco romantica solo perché non vi sto proponendo la solita ricetta con il cioccolato, vero? Io sono napoletana e noi non siamo abituati al freddo, pertanto dovevo trovare il modo di riscaldare si il cuore… ma anche tutto il resto! I Fagioli borlotti fanno al caso mio, perché qui dalle mie parti, all’ombra del Vesuvio, per l’occasione innevato, preparano un piatto dal nome internazionale ma dal sapore tutto…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Sempre più spesso in pescheria mi sono imbattuta nel granchio blu, questo bellissimo crostaceo arrivato qui dalle coste occidentali americane,…
Siccome tra poco comincia il periodo in cui mi dedicherò totalmente al “Natale Culinario”, ho deciso di salutare, ufficialmente, questo…
Impossibile andarsene dall’Umbria senza un vasetto di crema di Tartufo! Fanno parte di quei suvenir ai quali proprio non puoi…