Il Santo Graal tra realtà e leggenda. Parliamo dell’esemplare conservato nella Cattedrale di Valencia – non proprio l’umile calice di legno di Indiana Jones Nella Cattedrale di Valencia è conservato l’esemplare più verosimile del Santo Graal. Dico verosimile per molteplici ragioni. La prima è che il suo aspetto è quanto di più vicino al modello emergente dalla lunga, e notevolmente ampia, letteratura intorno al Sacro Calice: una coppa traslucida minerale di agata, montata su un piede in pietra tratto da un vaso egizio o califfale e tenuto insieme da un complesso castone metallico, alla base circolare con inserti di pietre…
Continua a leggerePubblichiamo oggi il saggio “Guerra e pace nell’Antico Testamento”. È la prima di tre parti di un discorso che inquadra questo tema nell’ottica del primo Cristianesimo. I Lettori avranno modo di leggere la seconda nel prossimo numero. Gianfranco Rucco continua a donarci spunti di riflessione sulle Scritture con approccio scientifico, senza per questo sminuirne la portata spirituale. Anzi, questa trova nuovi campi di indagine tra le pieghe della docetica cattolica e apre a nuovi paesaggi di comprensione e di interpretazione. I lettori più attenti avranno ormai notato come, in maniera sempre più intellegibile, ogni suo testo ci stia conducendo verso…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Gianfranco Rucco ci dona una riflessione sul peccato originale, ma fa qualcosa di più che trattare un “tema”. I lettori…
Il Santo Graal tra realtà e leggenda. Parliamo dell’esemplare conservato nella Cattedrale di Valencia – non proprio l’umile calice di…
Il 26 agosto 1914 lo scrittore gallese Arthur Machen, autore nel 1894 della sua novella più famosa, The Great God…