Dopo 31 anni viene fuori di nuovo la questione “Mani Pulite” o come da tutti conosciuta quella di “Tangentopoli”. Vuol dire che ancora non tutto è chiaro (come abbiamo avuto modo di scrivere a gennaio in questo Settimanale) e conferma quello che alcuni di noi ebbero il coraggio di affermare già allora: fu un attacco organizzato ai politici della Prima Repubblica Quello scempio delle regole costituzionali non ammetteva opposizioni in quanto venivi subito aggradito da un’opinione pubblica ben convinta dai mass media e dai magistrati del pool, che fosse giusto condannare quella intera classe politica. I magistrati venivano visti dalla…
Continua a leggere«Altro che Massoneria: boss e tesoro mafia salvati da un litigio». Questo è il titolo di un articolo firmato da Piero Sansonetti per «il Riformista». Una voce fuori dal coro, e ci voleva, perché non se ne può più di sentire tirare in ballo la Massoneria ogni volta che serve un capro espiatorio. Certo Sansonetti non scrive questo articolo con un atteggiamento garantista (non questa volta, almeno) ma per fare luce sulla latitanza di Matteo Messina Denaro. Racconta un fatto che se nessuno svela non si può immaginare. In un nostro breve commento avevamo fatto due ipotesi per giustificare questa…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Vediamo oggi se c’è un rapporto tra Massoneria e Patriarcato, quindi quanta libertà ci sia al suo interno per le…
Massoneria: uno strano messaggio gira in rete Sul numero 2 del 3 agosto 2023 del Settimanale «Trucioli – blog della…
A oggi sono 52 le Obbedienze massoniche attive in Italia, e ancora capita di sentire invocare l’unificazione della Massoneria italiana…