Improvvisamente la guerra per salvare l’Occidente non sembra interessare più molto quei Paesi che hanno nella vicenda un ruolo cruciale. Come gli Stati Uniti, con le recenti dichiarazione di McCarthy; la Polonia, che è sempre stata tra i sostenitori più severi di Kiev e anche la più vicina sul territorio, quasi da condividere, sembrava, lo stesso destino. Ma anche i…
Continua a leggereRecentemente il partito politico Fratelli d’Italia ha proposto un disegno di legge per proibire le moschee nei garage e nei magazzini usati quindi come luoghi di culto. Siamo pienamente d’accordo, se ciò che vogliamo è la dignità delle persone, che devono poter vivere la propria fede in luoghi che siano all’altezza delle loro Tradizioni, dei loro reali bisogni e desideri.…
Continua a leggereQuest’anno le considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, Visco, in vari passaggi, rammentano l’elevata incertezza che oggi avvolge l’economia globale. Ma forniscono anche un quadro positivo per il Paese, assai migliore delle previsioni di pochi mesi fa. Su di esse voglio svolgere qualche considerazione, in particolare quelle partì che lasciano perplessi e che non condivido. Egli ha dichiarato che…
Continua a leggereEvoluzione del concetto di sovranità popolare. Parliamo di questo, di come tutto sia cambiato dal 1992 ad oggi di pari passo con l’imposizione della globalizzazione, della finanziarizzazione dell’economia e della nuova organizzazione dell’Unione Europea. Sono cambiate tante cose sul piano istituzionale, politico, economico e sociale. Vorrei su questo svolgere una riflessione e tentare una ridefinizione della Sovranità fino alla sua…
Continua a leggereNel nostro Paese avvengono discriminazioni tutti i giorni. Di esclusi e di emarginati ce ne sono tanti, su vari piani del vivere quotidiano. I contratti atipici supportati da politiche neoliberiste – sfrenate, competitive, antisociali per loro stessa natura – generano nuove forme di schiavitù. La Scuola è tutt’altro che inclusiva: dopo la futuribile legge 517 del 1977 che metteva fine…
Continua a leggereLo Stato moderno, come finora l’abbiamo conosciuto, non ha avuto origine all’improvviso, anche se la sua nascita storicamente si fa risalire al trattato di Westfalia, che rappresenta l’inizio convenzionale di un nuovo ciclo storico, essendo lo Stato moderno la risultanza di evoluzioni plurisecolari. Le connessioni con le epoche precedenti sono in rapporto a tre elementi costitutivi dello Stato: il governo,…
Continua a leggereNessuna visione strategica e la sanità pubblica è abbandonata a sé stessa. Ancora tagli: ma che differenza c’è con l’austerity dei tecnocrati? Il governo Meloni ha approvato, recentemente, la manovra economica nella legge di bilancio 2023. Una manovra sulla quale il giudizio è negativo, perché mostra elementi di inadeguatezza ed è carente di una visione del Paese e di un…
Continua a leggereLa sovra-nazione Europa, la globalizzazione scientifica tecnologica economica; la dimensione intercontinentale, quando non planetaria, di ogni problema ambientale, demografico, energetico; la ricerca disordinata e cruenta di nuovi equilibri geopolitici tra le maggiori potenze del mondo, con addirittura una serie di guerre, alcune dimenticate e altre, come quella dell’Ucraina che solo a intermittenza tona all’attenzione dei mass media, e soprattutto i…
Continua a leggereDopo 31 anni viene fuori di nuovo la questione “Mani Pulite” o come da tutti conosciuta quella di “Tangentopoli”. Vuol dire che ancora non tutto è chiaro (come abbiamo avuto modo di scrivere a gennaio in questo Settimanale) e conferma quello che alcuni di noi ebbero il coraggio di affermare già allora: fu un attacco organizzato ai politici della Prima…
Continua a leggereTutti gli ultimi governi, di qualsiasi colore, hanno tagliato la spesa pubblica. Stessa logica, stessi risultati In questi anni si può tranquillamente affermare che puntualmente le questioni economiche sono state affrontate mettendole al primo posto dell’agenda politica. Ne abbiamo avuto conferma, anno dopo anno, ogni qualvolta si presentava lo stato dei conti pubblici attraverso il documento di programmazione finanziaria ed…
Continua a leggere