Lo spot Esselunga intitolato La pesca è un corto di due minuti scritto, interpretato, girato, montato molto bene. Si tratta di un pezzo cinematografico degno di un festival. La sua narrazione da settimane sta suscitando infiniti post sui social network e sui giornali. Perché? La pèsca che pésca emozioni. Lo spot Esselunga e la saga padronale Esselunga ha una storia interessante: portò in Lombardia prima e poi nell’Italia settentrionale il modello del supermarket alimentare americano. I primi fondi vengono investiti da Nelson Rockfeller, che nelle pieghe del Piano Marshall postbellico USA trovò l’opportunità di creare con alcuni soci italiani (soprattutto…
Continua a leggereUna maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi ad apparire una festività divisiva, dando vita ad un tormentato dibattito fra politici di opposte sponde con giornalisti e testate al seguito. L’anniversario della Liberazione dal nazifascismo non deve tuttavia essere gradito neppure al nostro Corpo Diplomatico, avendo avuto esperienza diretta del fatto che né il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires, né quello di Istanbul ritenevano, negli anni in cui ho lavorato in quelle sedi, di doverlo celebrare. La celebrazione è divisiva perché,…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Il regista e sceneggiatore Daniele Costantini, David di Donatello per l’opera prima nel 1979, sperimentatore intransigente e nomadico, mina vagante…
Ho incontrato Simone Siviero nel 2021 in quel girovagare tra gli scaffali della libreria che, di solito, chiamiamo caso. Nel…
Lo spot Esselunga intitolato La pesca è un corto di due minuti scritto, interpretato, girato, montato molto bene. Si tratta…