La sinestesia e l’opera d’arte. Eccoci al quinto appuntamento. Continua il viaggio nella percezione estetica impiegando i sensi come non penseremmo possibile. Superando le disabilità e aprendo nuovi portali nell’esperienza del bello. Se se qui per la prima volta e vuoi anche tu “vedere la Nascita di Venere con le mani” leggi il primo articolo, il secondo, il terzo, e il quarto. “La parola all’immagine” Aby Warburg La parola che accorda Sia per i vedenti che per i ciechi ogni immagine ha almeno tre livelli di significazione. È segno di ciò che riproduce. È segno, una seconda volta, come immagine…
Continua a leggereSul numero di Internazionale in edicola (n. 1483) si dà notizia che, per celebrare i quarant’anni dalla sua scomparsa, la casa discografica Sony pubblica una nuova edizione delle celebri Varazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, interpretate dal leggendario pianista canadese Glenn Gould, spentosi appunto nel 1982. Si tratta di un cofanetto di ben undici compact-disc dove viene fedelmente ricostruita la realizzazione del disco originale, apparso nel 1955 e che proiettò il musicista nella dimensione del mito, una dimensione poi alimentata dalla biografia personale dell’artista. Per ascoltare undici compact-disc, contenenti differenti versioni di uno stesso brano, ci vuole pazienza oltre che amore…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Graphe.it edizioni compie 18 anni (il “.it” fa parte del nome e la pronuncia corretta è “gràfe punto it” o…
È facile a posteriori guardare il Sacre du Printemps di Vaslav Nižinskij con distacco. Siamo ormai abituati alla danza contemporanea,…
Nella carriera artistica di Maurizio di Tollo – batterista, compositore, autore, cantante, polistrumentista che, sono parole sue, «dal 2001 al…