Umberto eco

Gianni Vattimo. La filosofia come erramento

654 Visite

Gianni Vattimo, la vita e il senso della sua opera. Che Cazzullo ne dica Nato a Torino nel 1936 da un poliziotto calabrese e da una sarta torinese, Gianni Vattimo ci ha lasciati senza smentire, con le movenze tristemente buffe del parkinsoniano, il destino tragico di uomo che lo ha sempre accompagnato. Suo padre morì quando aveva un anno e mezzo, e per sfuggire agli orrori dei bombardamenti la madre e la famiglia si trasferirono dal ’43 al settembre del ’45 a Cetraro, in Calabria, per poi fare ritorno a Torino. Allievo di Luigi Pareyson come Umberto Eco e Mario…

Continua a leggere

Umberto Eco VS John Belushi. Zittire gli imbecilli o va bene essere incasinati? 

332 Visite

Meglio moralizzare o vivere e lasciar morire? Queste sono, in buona sostanza, i due angoli del ring in un ipotetico match Umberto Eco vs John Belushi. Dichiarava severamente nel 2015 Umberto Eco in occasione della Laurea Honoris Causa dell’Università di Torino: I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli Quasi a radicale risposta d’anticipo dichiarava John Belushi in un momento non meglio precisato della…

Continua a leggere