Settimanale di approfondimento culturale

  • Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Storia e pensiero

Carlo di Francescantonio

Si occupa di poesia sul blog «Letteratitudine» e collabora con il «Festival della Parola» di Chiavari. Ha pubblicato romanzi e raccolte di poesia. Tra queste, "Memorabilia. Poesie 2000-2015", Uomini in fiamme, scritto con Mirko Servetti, "Anche l’ultimo argonauta se n’è andato" e "Il carico umano", ancora in coppia con Servetti. È presente nelle antologie "Umana, troppo umana. Poesie per Marilyn Monroe" e "Voci dall’esilio", nelle riviste «Atelier Poesia», «Banchina», «Mirino», «Satisfiction», «Fluire», «l’immaginazione», «Transiti Poetici», «Avamposto» e all’interno della collana «Poeti e Poesia» a cura di Elio Pecora.
Ha partecipato al disco di versi e musica elettronica Poème électronique. 2016/2020. Nel 2021 ha fondato il progetto di musica contemporanea «Magazzino CdF» con il quale ha pubblicato l’album Play very loud. A settembre 2022 è uscito il secondo lavoro discografico, dal titolo Le 120 giornate di Gianni Rossello.

il mondo delle piante tra mito e realtà

Intervista mitobotanica a Simone Siviero. Il mondo delle piante tra Mito e Realtà

di Carlo di Francescantonio
16/10/2023
Libri
1.5K Visite

Ho incontrato Simone Siviero nel 2021 in quel girovagare tra gli scaffali della libreria che, di solito, chiamiamo caso. Nel ripiano dedicato ai libri dell’editore Pentàgora — casa editrice di Massimo Angelini, che, a proposito di miti, come la Fenice è risorta prendendo il nome di Temposospeso — ho scorso il dorso di un libro che ha attirato la mia…

Continua a leggere
Graphe.it compie 18 anni

Buon compleanno Graphe.it. Diciotto anni di editoria ragionata

di Carlo di Francescantonio
14/08/2023
Attualità/Libri
622 Visite

Graphe.it edizioni compie 18 anni (il “.it” fa parte del nome e la pronuncia corretta è “gràfe punto it” o “gràfe it”), casa editrice fortemente voluta e poi costituita nell’estate del 2005, incarna un’idea di progetto attenta alla qualità del testo e alle sue potenzialità di arricchimento spirituale per il lettore, si legge come incipit alla voce “Chi siamo” sul…

Continua a leggere
Pietro Ardito

Pietro Ardito, il tratto dell’essenziale

di Carlo di Francescantonio
26/06/2023
Arte
445 Visite

Oggi ho ripensato a Pietro Ardito, caricaturista di fama mondiale, che si è spento un lunedì del febbraio 2005 nella sua casa di Rapallo alla veneranda età di 85 anni, proprio mentre la stessa cittadina del levante lo stava celebrando con una personale allestita nell’Antico Castello sul Mare. Ardito era nato a Buenos Ayres nel 1919 e rientrato in Italia…

Continua a leggere
Umberto Eco vs John Belushi

Umberto Eco VS John Belushi. Zittire gli imbecilli o va bene essere incasinati? 

di Carlo di Francescantonio
03/04/2023
L'Altra domanda
264 Visite

Meglio moralizzare o vivere e lasciar morire? Queste sono, in buona sostanza, i due angoli del ring in un ipotetico match Umberto Eco vs John Belushi. Dichiarava severamente nel 2015 Umberto Eco in occasione della Laurea Honoris Causa dell’Università di Torino: I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di…

Continua a leggere
Fallone Editore

Fallone Editore, la casa editrice antiretorica. L’intervista

di Carlo di Francescantonio
13/02/2023
Attualità
424 Visite

Enrica Fallone (Taranto, classe ’84), dopo gli studi in Editoria e anni di collaborazioni con giornali, riviste, case editrici e agenzie letterarie, nel 2017 ha fondato la Fallone Editore. Un marchio che troviamo interessante per la sua “prassi antiretorica”. Carlo di Francescantonio l’ha intervistata per il nostro Settimanale.  Che cosa ti ha portata a maturare l’idea di diventare editore? È…

Continua a leggere
Maurizio di Tollo come Capitan Harlock

Maurizio di Tollo come Capitan Harlock: pirati dalla sconfinata umanità

di Carlo di Francescantonio
16/01/2023
Arte
827 Visite

Nella carriera artistica di Maurizio di Tollo – batterista, compositore, autore, cantante, polistrumentista che, sono parole sue, «dal 2001 al 2014 ha infilato le bacchette in una trentina di dischi di rock progressivo italiano». E qui si fa riferimento a band come “Distillerie di Malto”, “Moongarden”, “La Maschera Di Cera”, “Finisterre”, “Hostsonaten”, “Rohmer”, “L’Ombra Della Sera” e “ADM”, oltre ad…

Continua a leggere
intervista a Rita Pacilio

Rita Pacilio. Vita e arte. Dai libri di poesia, saggistica e narrativa per bambini alla musica d’autore e il jazz. L’intervista

di Carlo di Francescantonio
09/01/2023
Arte/Libri
1.1K Visite

Intervista a Rita Pacilio: dall’esordio con la poesia agli album musicali tra jazz e canzone d’autore, passando per la saggistica e la narrativa per l’infanzia Rita Pacilio è un figura interessante e importante della cultura italiana. Nata a Benevento si è formata presso l’Università degli Studi di Napoli con una specializzazione in “Mediazione familiare e conflitti interpersonali”. Dai primi anni…

Continua a leggere
calendario dell'avvento

Il Calendario dell’Avvento e l’avvento della fine. La brutta scatola di cartone in cui viviamo

di Carlo di Francescantonio
02/01/2023
Attualità
150 Visite

Origini del Calendario dell’Avvento e l’avvento della fine In questi giorni dedicati esclusivamente alle festività natalizie mi sono fermato a osservare quanto poco il commercio abbia a che fare con la tradizione. Questo su quasi tutti i fronti, ma un caso in particolare è quello del Calendario dell’Avvento. Calendario che, lo dice anche il “grande maestro” Wikipedia, è nato per…

Continua a leggere
Padre Mauro Armanino

Antropologo, etnologo, operaio, sindacalista, oggi missionario. L’esperienza di Padre Mauro Armanino. L’Intervista

di Carlo di Francescantonio
26/12/2022
Attualità/Diritti
555 Visite

Padre Mauro Armanino è nato a Chiavari, in provincia di Genova, nel 1952. Oggi missionario, dottore in antropologia culturale ed etnologia, è stato operaio e sindacalista della FLM a Casarza Ligure (Ge). Volontario in Costa d’Avorio, in sostituzione del servizio militare, poi ordinato prete missionario presso la Società delle Missioni Africane di Genova. Cappellano dei giovani in Costa d’Avorio fino…

Continua a leggere
la storia si ripete

Riunioni di volpi e stragi di galline. Da Sallustio a McLuhan il potere si ripete, ma anche la nostra lotta

di Carlo di Francescantonio
19/12/2022
Attualità/Storia e pensiero
191 Visite

Accettando l’alto rischio di inciampare nel luogo comune o passare per cialtrone, propongo una riflessione molto generale sui tanti cambiamenti imposti che sono andati e vanno ancora a comporre la nostra società. Siamo davvero sicuri che tutto sia pensato e applicato per il nostro bene? Nonostante ogni essere umano sia da considerarsi un microcosmo nel quale le tante evoluzioni (esteriori…

Continua a leggere
1 2 Prossimo

Le nostre iniziative

Sei un/a insegnante? Partecipa alla Campagna di ascolto che abbiamo lanciato per fotografare la condizione in cui versa la Scuola italiana per quanto attiene la separazione e la mancanza di collaborazione tra docenti e genitori nell'educazione dei ragazzi. Per la costruzione di un nuovo patto sociale.

Le iniziative esterne che condividiamo

Testata registrata al Tribunale di Napoli. Autorizzazione n.45 del 12 ottobre 2022 | ROC n. 38708 | Direttore responsabile Riccardo Protani
È pubblicata da Edizioni dello Straniero S.r.l. | Galleria Vanvitelli, 33 80129 Napoli | C.F. e Partita IVA 10092441210

© 2023 Tutti i diritti riservati | Per informazioni, rettifiche, segnalazioni e pubblicità visitate la pagina Contatti
Campagna di ascolto insegnanti | Chi siamo | Privacy | Disclaimer | Newsletter

  • Attualità
  • Art.18
  • Arte
  • Diritti
  • Libri
  • Massoneria
  • Scuola
  • Storia e pensiero