Femminicidio: ok dal Senato. Ergastolo per chi commette il delitto Femminicidio: ok dal Senato, e all’unanimità. Il 23 luglio 2025 è arrivato il via libera dal Senato al ddl d’iniziativa governativa che prevede l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne. Ora dovrà occuparsene l’altro ramo del Parlamento. Il provvedimento…
Continua a leggereUn Paese autenticamente liberale non può non felicitarsi per il progresso in atto sul tema del suicidio assistito a casa. Pionieri del progresso: Laura Santi è la nona persona in Italia a beneficiare – e a consolidare, per noi tutti – il suicidio assistito a casa La vita è degna di essere vissuta, se uno lo vuole, anche fino a…
Continua a leggereChi è Luigi Plos, l’escursionista e ambientalista non dogmatico Luigi Plos, escursionista, naturalista, autore di preziose guide di wilderness a km. 0, per riprendere una sua espressione, dialoga intorno ad una di queste: L’avventura fa 90 pubblicata nel novembre 2021. Nel testo vengono presentati ben novanta itinerari naturalistici dove sono protagonisti l’agro romano e la campagna laziale, il paesaggio sempre…
Continua a leggereil 5 giugno l’alleanza Verdi-Sinistra ha consegnato 150mila firme per fermare Israele Apprendiamo dall’agenzia 9colonne che il 5 giugno, Alleanza Verdi Sinistra ha consegnato le 150mila firme per fermare Israele. Firme raccolte in poche settimane per chiede un processo a Netanyahu come criminale di guerra, di fronte al crescendo terribile delle azioni sulla popolazione di Gaza che ha prodotto 36mila…
Continua a leggereRischio desertificazione per il 28% d’Italia. Il Sud colpito dalla siccità crescente, il Nord da nubifragi. Coldiretti scende in piazza e chiede garanzie Da una analisi Coldiretti sulla base di dati Ispra e Eswd divulgata il 5 giugno, Giornata mondiale dell’Ambiente, appare evidente il rischio desertificazione per il 28% d’Italia con una diminuzione dell’acqua disponibile che si combina con effetti…
Continua a leggereQuesta settimana abbiamo pubblicato un articolo sul rischio desertificazione per il 28% del territorio italiano. La crisi climatica incombe, il maltempo e la siccità si alternano con effetti devastanti per le piantagioni e gli allevamenti. La Ricerca in ambito agricolo e rurale è sempre più urgente e anche per questo è significativa la notizia, dando evidenza di una eccellenza italiana:…
Continua a leggereLa povertà si nutre di giovani Proprio così, la povertà si nutre di giovani. Ha fame e senza le adeguate politiche divora il futuro di tantissimi, troppi ragazzi e ragazze. Anzi, divora anche il loro presente. Apprendiamo questi dati dall’agenzia 9Colonne: Quasi un adolescente su dieci in Italia (9,4%) tra i 15 e i 16 anni, pari a più di…
Continua a leggereA seguito delle elezioni in seno alla Massoneria del Grande Oriente d’Italia, contestate dai Fratelli della lista n.1 “Noi Insieme” capeggiata da Leo Taroni, con il suo seguito pari a circa il 50% degli iscritti all’Ordine, stanno avvenendo diverse fuoriuscite. Alcuni giornali hanno parlato di epurazioni ed espulsioni di coloro che non condividono la politica interna e la cosa andrebbe…
Continua a leggereLa tristezza e la bellezza del Cono Sur Leggendo questo nuovo articolo di Edda Cinarelli, avverto l’urgenza e l’indignazione della nostra collaboratrice e nello stesso tempo l’impotenza di chi, intendendo esprimere una ferma e dura opposizione alle “ricette” economiche del neoeletto presidente argentino, pensa evidentemente che quello con gli Stati Uniti possa essere il “bacio della morte” per il paese…
Continua a leggereEdda Cinarelli, che col nostro settimanale collabora scrivendo da Buenos Aires, dove vive e lavora in qualità di giornalista, ci dona questo pezzo molto interessante con cui apprendiamo una storia poco conosciuta: il ruolo degli Italiani nella vicenda delle Isole Falkland/malvinas. Non chiamatele Falkland. Argentina e UK ancora “in lotta” per le isole Malvinas Il 19 febbraio il Segretario di…
Continua a leggere