La repubblica turca è un vasto stato che si affaccia sulla sponda sudorientale del Mediterraneo che molti italiani credono di conoscere, per aver visitato qualcuno dei suoi magnifici siti archeologici, oppure le spiagge (spesso sopravvalutate) di qualche sua celebre costa come Antalya; o ancora per aver visitato l’infinita megalopoli sul Bosforo, Istanbul. Ma da moltissimo tempo il paese e la sua tentacolare “porta d’oriente” sono anche il crocevia di poderose tensioni internazionali, una linea di faglia che unisce e separa Europa e Asia, un labirinto senza uscita che fa smarrire il senso anche delle più approfondite analisi storiche, politiche e…
Continua a leggereQuando Draghi ha domandato se preferissimo avere la pace o il condizionatore, avremmo dovuto rispondere che il condizionatore è la pace. Qualche anno fa questa affermazione sarebbe sembrata uno slogan del consumismo, oggi vuol dire che la pace è la condizione necessaria per potere usare il condizionatore, cioè fare accordi tra Paesi, tra aziende, comprare e vendere energia nella serenità delle parti. Certo, per capirlo bisognerebbe avere a cuore l’economia reale, che è un fatto della natura e segue leggi universali, e non la finanza, che ha il potere di separare ciò che dio ha unito altrimenti non riesce a suscitare timori…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Il 26 agosto 1914 lo scrittore gallese Arthur Machen, autore nel 1894 della sua novella più famosa, The Great God…
I recentissimi tragici avvenimenti in Israele, dopo l’assalto in forze dei miliziani di Hamas alle colonie ebraiche di confine con…
Due popoli, due Stati Questo è il desiderio di chi ha a cuore la pace ed è una delle tante…