Ho atteso qualche giorno, fino al terzo per precauzione – col tipo in questione non si sa mai – e altri ancora, complice benevola la linea editoriale di questo sito, per ammortizzare il trambusto di quella comunicazione sulla quale il de cuius ha influito come nessun altro, edificandola, strutturandola a sua immagine e somiglianza nel corso degli ultimi quarant’anni. Ma ora è giusto provare a dire qualcosa, su quel tanto che è successo. La notizia è giunta a tutti. Dunque: Silvio Berlusconi è morto, lunedì scorso, a 86 anni. Silvio Berlusconi è morto. Finisce un’epoca? Quale? Con lui, forse (è…
Continua a leggereUna maggioranza (politica) contro la liberazione dal nazifascismo? Il 25 aprile è tornato, con il governo di destra di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi ad apparire una festività divisiva, dando vita ad un tormentato dibattito fra politici di opposte sponde con giornalisti e testate al seguito. L’anniversario della Liberazione dal nazifascismo non deve tuttavia essere gradito neppure al nostro Corpo Diplomatico, avendo avuto esperienza diretta del fatto che né il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires, né quello di Istanbul ritenevano, negli anni in cui ho lavorato in quelle sedi, di doverlo celebrare. La celebrazione è divisiva perché,…
Continua a leggerePotreste essere interessati a
Graphe.it edizioni compie 18 anni (il “.it” fa parte del nome e la pronuncia corretta è “gràfe punto it” o…
Ho atteso qualche giorno, fino al terzo per precauzione – col tipo in questione non si sa mai – e…
Abbiamo chiesto al nostro Antonio Foccillo di scrivere un articolo sulla Festa dei lavoratori. La sua lunga esperienza nel Sindacato…